REPORTS 2022
In
questa sezione vengono raccolti alcuni documenti di Enti, Associazioni e Istituzioni con i dati dell’innovazione tecnologica e contenuti significativi per lo sviluppo sostenibile della società e la cultura della manutenzione industriale.
+++
In this section are collected some documents of organizations, associations and institutions with the data of technological innovation and significant contents for the sustainable development of the company and the culture of industrial maintenance.

 

December 2022
Renewables 2022
Pub: IEA (English text, 159 pages)
Renewables 2022 is the IEA’s primary analysis on the sector, based on current policies and market developments. It forecasts the deployment of renewable energy technologies in electricity, transport and heat to 2027 while also exploring key challenges to the industry and identifying barriers to faster growth. The current global energy crisis brings both new opportunities and new challenges for renewable energy. Renewables 2022 provides analysis on the new policies introduced in response to the energy crisis. This year’s report frames current policy and market dynamics while placing the recent rise in energy prices and energy security challenges in context. In addition to its detailed market analysis and forecasts, Renewables 2022 also examines key developments and trends for the sector, including the more ambitious renewable energy targets recently proposed by the European Union; the issue of windfall profits; the diversification of solar PV manufacturing; renewable capacity for hydrogen production; and a possible feedstock crunch in the biofuels industry and viable ways to avoid it.
https://www.iea.org/reports/renewables-2022
+++
Renewables 2022 è l'analisi primaria sul settore, basata sulle politiche attuali e sugli sviluppi del mercato. Prevede l'implementazione delle tecnologie di energia rinnovabile nell'elettricità, nei trasporti e nel calore fino al 2027, esplorando anche le principali sfide per il settore e identificando gli ostacoli a una crescita più rapida. L'attuale crisi energetica globale porta sia nuove opportunità che nuove sfide per le energie rinnovabili. Renewables 2022 fornisce un'analisi sulle nuove politiche introdotte in risposta alla crisi energetica. Il rapporto di quest'anno inquadra le politiche attuali e le dinamiche di mercato, contestualizzando il recente aumento dei prezzi dell'energia e le sfide per la sicurezza energetica. Oltre alle sue dettagliate analisi e previsioni di mercato, Renewables 2022 esamina anche gli sviluppi e le tendenze chiave per il settore, compresi i più ambiziosi obiettivi di energia rinnovabile recentemente proposti dall'Unione Europea; la questione dei guadagni imprevisti; la diversificazione della produzione solare fotovoltaica; capacità rinnovabile per la produzione di idrogeno; e una possibile crisi delle materie prime nell'industria dei biocarburanti e modi praticabili per evitarla.

December 13, 2022
EU Industrial R&D Investment Scoreboard
Pub: European Commission (English text, 31 pages)
The 2022 edition of the EU Industrial R&D Investment Scoreboard shows that Europe's industry is back on track in research and development investments with an increase of 8.9% in 2021 compared to the -2.2 % pandemic-related dip in 2020. The EU remains the global leader in R&D investments by the automotive sector, where the transformation towards electric vehicles and digitalisation is fully underway in both established companies and younger firms. The Scoreboard also shows a broad sectoral diversification for the EU, especially compared to the US, where R&D investment is highly concentrated in Information and Communication Technologies (ICT). Globally the private sector R&D investment grew strongly beyond pre-pandemic levels (by 14.8% in 2021 vs. 2020). For the first time since the 2004 Scoreboard, total R&D investment by the world's top 2500 firms passed above one trillion euros (€1094 billion). An important change is that all Chinese Scoreboard firms together now have a slightly bigger share of the global total than the EU companies (17.9% Chinese and 17.6% EU, respectively). The leading share of US firms increased to 40.2% of the global total.
https://research-and-innovation.ec.europa.eu/document/3a5ac686-8151-4041-9b37-41f2ca4c4121_en
+++
L'edizione 2022 del report di valutazione degli investimenti in R&S industriale dell'UE mostra che l'industria europea è tornata sulla buona strada negli investimenti in ricerca e sviluppo con un aumento dell'8,9% nel 2021 rispetto al calo del -2,2% correlato alla pandemia nel 2020. L'UE rimane il leader globale negli investimenti in R&S da parte del settore automotive, dove la trasformazione verso i veicoli elettrici e la digitalizzazione è pienamente in atto sia nelle aziende affermate che in quelle più giovani. Il quadro di valutazione mostra anche un'ampia diversificazione settoriale per l'UE, in particolare rispetto agli Stati Uniti, dove gli investimenti in ricerca e sviluppo sono altamente concentrati nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). A livello globale, gli investimenti in ricerca e sviluppo del settore privato sono cresciuti fortemente rispetto ai livelli pre-pandemia (del 14,8% nel 2021 rispetto al 2020). Per la prima volta dal Quadro di valutazione del 2004, l'investimento totale in R&S da parte delle 2500 aziende più importanti del mondo ha superato i mille miliardi di euro (1094 miliardi di euro). Un cambiamento importante è che tutte le aziende cinesi del quadro di valutazione insieme ora detengono una quota leggermente maggiore del totale globale rispetto alle aziende dell'UE (17,9% cinesi e 17,6% dell'UE, rispettivamente). La quota principale delle imprese statunitensi è aumentata al 40,2% del totale mondiale.

December 8, 2022
World Survey of Fusion Devices 2022
Pub: International Atomic Energy Agency (English text, 182 pages)
This publication provides a worldwide survey of public and private fusion devices with experimental and demonstration designs, which are currently in operation, under construction or being planned. It provides details such as the name of the device, its status, ownership, host country and organization, and does so for over 130 fusion devices. Information is given in the form of short descriptions of the device goals and main features. The publication is intended to complement the IAEA’s online database of fusion devices – the Fusion Device Information System (FusDIS) and further elaborates the information available there. The objective of that database and this publication is to provide a global overview of fusion research and development activities from the perspective of device capabilities.
https://www.iaea.org/publications/15253/world-survey-of-fusion-devices-2022
+++
Questa pubblicazione fornisce un'indagine mondiale sui dispositivi di fusione pubblici e privati con progetti sperimentali e dimostrativi, che sono attualmente in funzione, in costruzione o in fase di progettazione. Fornisce dettagli come il nome del dispositivo, il suo stato, la proprietà, il Paese ospitante e l'organizzazione, e lo fa per oltre 130 dispositivi di fusione. Le informazioni vengono fornite sotto forma di brevi descrizioni degli obiettivi e delle caratteristiche principali del dispositivo. La pubblicazione ha lo scopo di integrare il database online dei dispositivi di fusione dell'AIEA, il Fusion Device Information System (FusDIS), e di elaborare ulteriormente le informazioni ivi disponibili. L'obiettivo di tale database e di questa pubblicazione è fornire una panoramica globale delle attività di ricerca e sviluppo sulla fusione dal punto di vista delle capacità del dispositivo.

December 6, 2022
Tech Trends 2023
Pub: Deloitte (English text, 83 pages)
Deloitte’s 14th annual Tech Trends report explores the impact of emerging technology opportunities in the innovation areas of interaction, information, and computation, and the foundational areas of business of technology, cyber and trust, and core modernization. Through the stories of pioneering organizations, we note what’s happening now across sectors and geographies, highlight new technologies and approaches that stand to become the norm within 18 to 24 months, and project where the trends could be headed next during the coming decade.
The entire history of IT has been a steady evolution of the same three enduring eternities: interaction, information, and computation. The future of IT will continue to march along these same three tracks toward specific, convergent endgames: simplicity, intelligence, and abundance. Three additional categories—the business of technology, cyber and trust, and core modernization—acknowledge the reality that business drives technology, not the other way around, and that extant systems and investments need to play nicely with pioneering innovations so that businesses can seamlessly operate while they grow. Taken together, these six macro technology forces are the backbone of information technology.
https://www2.deloitte.com/us/en/insights/focus/tech-trends.html#explor
+++
Il 14° Rapporto annuale sulle tendenze tecnologiche di Deloitte esplora l'impatto delle opportunità tecnologiche emergenti nelle aree di innovazione dell'interazione, dell'informazione e del calcolo e le aree fondamentali del business della tecnologia, del cyber e della fiducia e della modernizzazione di base. Attraverso le storie di organizzazioni pionieristiche, notiamo cosa sta accadendo ora in settori e aree geografiche, evidenziamo nuove tecnologie e approcci che diventeranno la norma entro 18-24 mesi e proiettiamo dove potrebbero dirigersi le tendenze nel prossimo decennio. L'intera storia dell'IT è stata una costante evoluzione delle stesse tre costanti: interazione, informazione e calcolo. Il futuro dell'IT continuerà a marciare lungo questi stessi tre binari verso finali specifici e convergenti: semplicità, intelligenza e abbondanza. Tre ulteriori categorie - il business della tecnologia, il cyber e la fiducia e la modernizzazione di base - riconoscono la realtà che il business guida la tecnologia, non viceversa, e che i sistemi e gli investimenti esistenti devono interagire bene con le innovazioni pionieristiche in modo che le aziende possano operare senza problemi mentre crescono. Nel loro insieme, queste sei forze macrotecnologiche sono la spina dorsale della tecnologia dell'informazione.

November, 2022
Earth for All: A survival guide for humanity - Una Terra per tutti
Pub: Club di Roma  Edizioni Ambiente / Earth4All (testo disponibile in italiano, inglese, tedesco, giapponese)
Aut: Jørgen Randers, Johan Rockström, Sandrine Dixson-Declève, Owen Gaffney, Jayati Ghosh, Per Espen Stoknes
Molti dei limiti planetari di cui si parlava nel 1972 sono già stati oltrepassati. E l’aumento esponenziale della popolazione e dei consumi, insieme all’inquinamento e alla riduzione delle risorse naturali, non fanno altro che accrescere le disuguaglianze e minare la stabilità sociale. Apparentemente, sembra essere troppo tardi per trovare una via d’uscita. Utilizzando i più avanzati software di simulazione e modellizzazione, imparagonabili per potenza di calcolo a quelli disponibili nei primi anni Settanta, gli autori esplorano le politiche in grado di portare il massimo beneficio al maggior numero di persone. La proposta che ne risulta prevede cinque grandi, possibili svolte: cambiamenti di sistema che consentono di raggiungere, nel tempo di una sola generazione, prosperità per tutti entro i limiti planetari. Una guida per costruire un futuro sostenibile e per continuare a vivere bene su questo pianeta così fragile.
www.earth4all.life/book
+++
Many of the planetary boundaries that were talked about in 1972 have already been crossed. And the exponential increase in population and consumption, together with pollution and the reduction of natural resources, do nothing but increase inequalities and undermine social stability. Apparently, it seems to be too late to find a way out. Using the most advanced simulation and modeling software, unparalleled in computing power to those available in the early 1970s, the authors explore the policies that can bring the greatest benefit to the greatest number of people. The resulting proposal envisages five major possible breakthroughs: system changes that achieve, within a single generation, prosperity for all within planetary boundaries. A guide to build a sustainable future and to continue to live well on this fragile planet.

November, 2022
State of the Cryosphere 2022. Growing Losses, Global Impacts.
Pub: International Cryosphere Climate Initiative (English text, 60 pages)
Reviewed and supported by over 60 leading cryosphere scientists, the Report details how a combination of melting polar ice sheets, vanishing glaciers, and thawing permafrost will have rapid, irreversible, and disastrous effects on the Earth’s population. The 2022 Report, ’Growing Losses-Global Impacts’, updates the latest cryosphere science, and emphasizes that the global impacts of these changes are spreading and worsening. State of the Cryosphere reports take the pulse of the cryosphere on an annual basis. The cryosphere is the name given to Earth’s snow and ice regions and ranges from ice sheets, glaciers and permafrost to sea ice and the polar oceans – which are acidifying far more rapidly than warmer waters.
www.iccinet.org
+++
Rivisto e supportato da oltre 60 eminenti scienziati della criosfera, il Rapporto descrive in dettaglio come una combinazione di calotte polari in scioglimento, ghiacciai in via di estinzione e permafrost in disgelo avrà effetti rapidi, irreversibili e disastrosi sulla popolazione terrestre. Il rapporto del 2022 ‘Growing Losses-Global Impacts’ aggiorna l'ultima conoscenza della criosfera e sottolinea che gli impatti globali di questi cambiamenti si stanno diffondendo e peggiorando. I rapporti sullo stato della criosfera misurano il polso della criosfera su base annuale. La criosfera è il nome dato alle regioni di neve e ghiaccio della Terra e va dalle calotte glaciali, ghiacciai e permafrost al ghiaccio marino e agli oceani polari, che si stanno acidificando molto più rapidamente delle acque più calde.

November 15, 2022
Coal in Net Zero Transitions Strategies for rapid, secure and people-centred change
Pub: International Energy Agency (English text, 224 pages)
This Special Report is designed to provide pragmatic, real‐world guidance on how policy makers can achieve a reduction in coal emissions without harming their economies or energy security. Its analysis covers a range of policy and technology areas, including the potential for carbon capture, utilisation and storage. And it offers recommendations to improve financing for the phasing down of coal and to address the social and employment aspects of this transition. The report makes it clear that there is no one single approach to putting coal emissions into decline but a range of approaches tailored to national circumstances.
https://www.iea.org/events/coal-in-net-zero-transitions-strategies-for-rapid-secure-and-people-centred-change
+++
Questo rapporto speciale è progettato per fornire una guida pragmatica e reale su come i responsabili politici possono ottenere una riduzione delle emissioni di carbone senza danneggiare le loro economie o la sicurezza energetica. La sua analisi copre una serie di aree politiche e tecnologiche, compreso il potenziale per la cattura, l'utilizzo e lo stoccaggio del carbonio. E offre raccomandazioni per migliorare i finanziamenti per l'eliminazione graduale del carbone e per affrontare gli aspetti sociali e occupazionali di questa transizione. La relazione chiarisce che non esiste un unico approccio per ridurre le emissioni di carbone, ma una serie di approcci adattati alle circostanze nazionali.

November 14, 2022
Results 2023 - Monitoring Climate Mitigation Efforts of 59 Countries plus the EU – covering 92% of the Global Greenhouse Gas Emissions.
Pub: CCPI (Climate Change Performance Index) (English text, 17 pages)
The Climate Change Performance Index (CCPI) is an independent monitoring tool for tracking the climate protection performance of 59 countries and the EU. Every year, the CCPI sets off important public and political debates within the countries assessed. The CCPI aims to enhance transparency in international climate politics and enables comparison of climate protection efforts and progress made by individual countries. The climate protection performance of those countries, which together account for 92% of global greenhouse gas (GHG) emissions, is assessed in four categories: GHG Emissions, Renewable Energy, Energy Use and Climate Policy. The countries’ commitments under the Paris Agreement are still insufficient: to limit global warming to a maximum of 1.5°C a more ambitious climate action is urgently needed. In this context, the CCPI has gained further relevance as a long-standing and reliable tool to identify leaders and laggards in climate protection. The impact of the CCPI as a climate protection monitoring and communication tool also depends on whether and how the index is used by different actors.
www.ccpi.org
+++
Il Climate Change Performance Index (CCPI) è uno strumento di monitoraggio indipendente per il monitoraggio delle prestazioni di protezione del clima di 59 Paesi e dell'UE. Ogni anno, il CCPI avvia importanti dibattiti pubblici e politici all'interno dei paesi valutati. Il CCPI mira a migliorare la trasparenza nella politica climatica internazionale e consente di confrontare gli sforzi di protezione del clima e i progressi compiuti dai singoli paesi. Le prestazioni di protezione del clima di questi paesi, che insieme rappresentano il 92% delle emissioni globali di gas serra (GHG), sono valutate in quattro categorie: emissioni di gas serra, energia rinnovabile, uso dell'energia e politica climatica. Gli impegni dei Paesi previsti dall'Accordo di Parigi sono ancora insufficienti: per limitare il riscaldamento globale a un massimo di 1,5°C è urgente un'azione climatica più ambiziosa. In questo contesto, il CCPI ha acquisito ulteriore rilevanza come strumento di lunga data e affidabile per identificare i leader ei ritardatari nella protezione del clima. L'impatto del CCPI come strumento di monitoraggio e comunicazione della protezione del clima dipende anche da se e come l'indice viene utilizzato da diversi attori.

November 8, 2022
Integrity Matters: Net Zero Commitments By Businesses, Financial Institutions, Cities And Regions ù
Pub: The United Nations’ High-level Expert Group On The Net Zero Emissions Commitments Of Non-state Entities (English text, 42 pages)
Now is not the time to slow down, but to double down, on investments in equitable access to renewable energy and nature protection— especially in developing countries —and on efforts by non-state actors to reach net zero. While climate change is a threat multiplier, well-designed efforts to mitigate it can be a solution multiplier, enhancing food and energy security, equity, and affordability. It’s also clear that vast differences between developed and developing countries remain in terms of access to public and private finance, technology and data, among other issues. Least developed countries, small island developing states, African countries, landlocked countries, middle-income economies and even emerging economies all face specific challenges. They must be recognised and fully addressed.
https://www.un.org/sites/un2.un.org/files/high-level_expert_group_n7b.pdf
+++
Non è il momento di rallentare, ma di raddoppiare, gli investimenti nell'accesso equo alle energie rinnovabili e alla protezione della natura, specialmente nei Paesi in via di sviluppo, e gli sforzi degli attori non statali per raggiungere lo zero netto. Mentre il cambiamento climatico è un moltiplicatore di minacce, gli sforzi ben progettati per mitigarlo possono essere un moltiplicatore di soluzioni, migliorando la sicurezza alimentare ed energetica, l'equità e l'accessibilità economica. È anche chiaro che permangono grandi differenze tra i Paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo in termini di accesso a finanziamenti pubblici e privati, tecnologia e dati, tra le altre questioni. I Paesi meno sviluppati, i piccoli stati insulari in via di sviluppo, i Paesi africani, i Paesi senza sbocco sul mare, le economie a reddito medio e persino le economie emergenti devono affrontare sfide specifiche. Devono essere riconosciuti e pienamente affrontati.

November 7, 2022
Carbon Billionaires: The investment emissions of the world’s richest people
Pub: Oxfam (English text, 32 pages)
The world’s richest people emit huge and unsustainable amounts of carbon and, unlike ordinary people, 50% to 70% of their emissions result from their investments. New analysis of the investments of 125 of the world’s richest billionaires shows that on average they are emitting 3 million tonnes a year, more than a million times the average for someone in the bottom 90% of humanity.The study also finds billionaire investments in polluting industries such as fossil fuels and cement are double the average for the Standard & Poor 500 group of companies. Billionaires hold extensive stakes in many of the world’s largest and most powerful corporations, which gives them the power to influence the way these companies act. Governments must hold them to account, legislating to compel corporates and investors to reduce carbon emissions, enforcing more stringent reporting requirements and imposing new taxation on wealth and investments in polluting industries.
https://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2022/11/bn-carbon-billlionaires-071122-en_EMBARGOED-1.pdf
+++
Le persone più ricche del mondo emettono quantità enormi e insostenibili di carbonio e, a differenza della gente comune, dal 50% al 70% delle loro emissioni derivano dai loro investimenti. Una nuova analisi degli investimenti di 125 dei miliardari più ricchi del mondo mostra che in media emettono 3 milioni di tonnellate all'anno, più di un milione di volte la media per qualcuno nel 90% più povero dell'umanità. Lo studio trova anche investimenti miliardari nell'inquinamento industrie come i combustibili fossili e il cemento sono il doppio della media per il gruppo di società Standard & Poor 500. I miliardari detengono ampie partecipazioni in molte delle società più grandi e potenti del mondo, il che conferisce loro il potere di influenzare il modo in cui agiscono queste società. I governi devono tenerli in considerazione, legiferando per costringere le aziende e gli investitori a ridurre le emissioni di carbonio, applicando requisiti di rendicontazione più severi e imponendo nuove tasse sulla ricchezza e sugli investimenti nelle industrie inquinanti.

November 6, 2022
Provisional State of the Global Climate 2022
Pub: WMO (World Metereological Association) (English text, 26 pages)
In 2021, concentrations of the three main greenhouse gases – carbon dioxide, methane, and nitrous oxide – continued to reach record highs. The annual increase in methane concentration was the highest on record, which is especially significant given that methane is more than 25 times more potent than carbon dioxide at trapping heat in the atmosphere. Real time data from specific locations show levels of the three gases continued to increase in 2022. The impact of increased concentration of GHG in the atmosphere is first and foremost on global temperatures. Global mean temperature in 2022 is currently estimated to be 1.15 ± 0.13 °C above the pre-industrial (1850-1900) average, likely making the past eight years (2015-2022) the warmest on record. Despite La Niña conditions keeping global temperature low for the second consecutive year, 2022 is still most likely to be 5th or 6th warmest year on record.
https://public.wmo.int/en/our-mandate/climate/wmo-statement-state-of-global-climate
+++
Nel 2021, le concentrazioni dei tre principali gas serra - anidride carbonica, metano e protossido di azoto - hanno continuato a raggiungere livelli record. L'aumento annuale della concentrazione di metano è stato il più alto mai registrato, il che è particolarmente significativo dato che il metano è più di 25 volte più potente dell'anidride carbonica nell'intrappolare il calore nell'atmosfera. I dati in tempo reale provenienti da località specifiche mostrano che i livelli dei tre gas hanno continuato ad aumentare nel 2022. L'impatto dell'aumento della concentrazione di gas serra nell'atmosfera è in primo luogo sulle temperature globali. La temperatura media globale nel 2022 è attualmente stimata essere di 1,15 ± 0,13 °C al di sopra della media preindustriale (1850-1900), rendendo probabilmente gli ultimi otto anni (2015-2022) i più caldi mai registrati. Nonostante le condizioni de La Niña mantengano la temperatura globale bassa per il secondo anno consecutivo, è molto probabile che il 2022 sarà il 5° o 6° anno più caldo mai registrato.

November 1, 2022
The Land Gap Report
Aut: Kate Dooley  & AAVV (English text, 99 pages)
This report is incredibly timely since a growing number of policy makers around the world are finally focusing on the relationship between land and climate change. The report convincingly outlines how current proposals that focus on land-based carbon removal do not take human rights seriously. Land-based carbon removal proposals ignore the presence of people and their land rights. When policy makers ignore local communities’ and Indigenous peoples’ land rights, they not only fall short of their human rights obligations, they also make local communities and Indigenous people’s less resilient to climate change. If you harm people, you also harm the land. This report explains how land-based carbon removal requires land-use change. These changes pose a significant risk to people’s ability to access, control and steward land. Ensuring that people have access to land and protecting tenure rights provides them with the resources and security they need to adapt to climate change. Strong, secure land rights also allow people to employ changes that require significant work and resources and give them the stability they need to benefit from the gains that accrue in the medium and long term. What is at stake is nothing less than people’s fate.
https://www.landgap.org/
+++
Questo rapporto è molto tempestivo poiché un numero crescente di responsabili politici in tutto il mondo si sta finalmente concentrando sulla relazione tra territorio e cambiamento climatico. Il rapporto sottolinea in modo convincente come le attuali proposte incentrate sulla rimozione del carbonio terrestre non prendano sul serio i diritti umani. Le proposte di rimozione del carbonio da terra ignorano la presenza delle persone e i loro diritti sulla terra. Quando i responsabili politici ignorano i diritti alla terra delle comunità locali e delle popolazioni indigene, non solo non rispettano i loro obblighi in materia di diritti umani, ma rendono anche le comunità locali e le popolazioni indigene meno resistenti ai cambiamenti climatici. Se fai del male alle persone, fai del male anche alla terra. Questo rapporto spiega come la rimozione del carbonio da terra richieda un cambiamento nell'uso del suolo. Questi cambiamenti rappresentano un rischio significativo per la capacità delle persone di accedere, controllare e amministrare la terra. Garantire alle persone l'accesso alla terra e tutelare i diritti di proprietà fornisce loro le risorse e la sicurezza di cui hanno bisogno per adattarsi ai cambiamenti climatici. Diritti fondiari forti e sicuri consentono inoltre alle persone di assumere cambiamenti che richiedono lavoro e risorse significativi e danno loro la stabilità di cui hanno bisogno per beneficiare dei guadagni che maturano a medio e lungo termine. La posta in gioco è niente di meno che il destino delle persone.

November 1, 2022
Too Little, Too Slow - Climate adaptation failure puts world at risk
Pub: UNEP Adaptation Gap Report 2022 (English text, 84 pages)
Climate change is landing blow after blow upon humanity, as we saw time and again throughout 2022: most viscerally in the catastrophic floods that put much of Pakistan under water. These are the kinds of climate impacts we are suffering at only 1.1°C above pre-industrial temperatures. We are heading for much higher temperatures: 2.8°C by the end of the century, based on current policies. The international community must urgently reduce greenhouse gas emissions through a transformation of energy, industry, transport, food systems, financial systems and so much more. However, as the 2022 edition of UNEP’s Adaptation Gap Report, we must also urgently increase efforts to adapt to the impacts of climate change that are already here and to those that are to come. The report finds that global efforts in adaptation planning, financing and implementation are increasing incrementally. However, they are not keeping pace with increasing climate risks. Over 80 per cent of countries have at least one national adaptation planning instrument in place. But funding to turn planning into action isn’t following.
https://www.unep.org/resources/adaptation-gap-report-2022
+++
Il cambiamento climatico sta infliggendo un colpo dopo l'altro all'umanità, come abbiamo visto più e più volte nel corso del 2022: in modo più viscerale nelle catastrofiche inondazioni che hanno sommerso gran parte del Pakistan. Questi sono i tipi di impatti climatici che stiamo subendo a soli 1,1°C al di sopra delle temperature preindustriali. Ci stiamo dirigendo verso temperature molto più elevate: 2,8°C entro la fine del secolo, in base alle politiche attuali. La comunità internazionale deve urgentemente ridurre le emissioni di gas serra attraverso una trasformazione dell'energia, dell'industria, dei trasporti, dei sistemi alimentari, dei sistemi finanziari e molto altro ancora. Tuttavia, come rileva l'edizione 2022 dell'Adaptation Gap Report, dobbiamo anche aumentare con urgenza gli sforzi per adattarci agli impatti dei cambiamenti climatici che sono già presenti e a quelli che verranno. Il rapporto rileva che gli sforzi globali nella pianificazione, finanziamento e attuazione dell'adattamento stanno aumentando in modo incrementale. Tuttavia, non tengono il passo con i crescenti rischi climatici. Oltre l'80% dei Paesi dispone di almeno uno strumento nazionale di pianificazione dell'adattamento. Ma i finanziamenti per trasformare la pianificazione in azione non stanno seguendo.

October, 2022
World Energy Outlook 2022
Pub: IEA (English text, 524 pages)
With energy markets remaining extremely vulnerable, today’s energy shock is a reminder of the fragility and unsustainability of our current energy system. A key question for policy makers, and for this Outlook, is whether the crisis will be a setback for clean energy transitions or will catalyse faster action. Climate policies and net zero commitments wereblamed in some quarters for contributing to the run‐up in energy prices, but there is scant evidence for this. In the most affected regions, higher shares of renewables were correlated with lower electricity prices, and more efficient homes and electrified heat have provided an important buffer for some – but far from enough – consumers. 
https://www.iea.org/reports/world-energy-outlook-2022
+++
Con i mercati dell'energia che rimangono estremamente vulnerabili, lo shock energetico di oggi ci ricorda la fragilità e l'insostenibilità del nostro attuale sistema energetico. Una domanda chiave per i responsabili politici, e per questo Outlook, è se la crisi rappresenterà una battuta d'arresto per le transizioni di energia pulita o catalizzerà un'azione più rapida. Le politiche climatiche e gli impegni net zero sono stati accusati in alcuni ambienti di aver contribuito all'aumento dei prezzi dell'energia, ma ci sono scarse prove per questo. Nelle regioni più colpite, quote più elevate di energie rinnovabili sono state correlate a prezzi dell'elettricità più bassi, e case più efficienti e riscaldamento elettrificato hanno fornito un cuscinetto importante per alcuni consumatori, ma tutt'altro che sufficiente.

October 27, 2022
The closing window – Emissions Gap Report
Pub: United Nations Environment Programme (English text, 132 pages)
The report finds that, despite a decision by all countries at the 2021 climate summit in Glasgow, UK (COP26) to strengthen Nationally Determined Contributions (NDCs) and some updates from nations, progress has been woefully inadequate. NDCs submitted this year take only 0.5 gigatonnes of CO2 equivalent, less than one per cent, off projected global emissions in 2030. This lack of progress leaves the world hurtling towards a temperature rise far above the Paris Agreement goal of well below 2°C, preferably 1.5°C. Unconditional NDCs are estimated to give a 66 per cent chance of limiting global warming to about 2.6°C over the century. For conditional NDCs, those that are dependent on external support, this figure is reduced to 2.4°C. Current policies alone would lead to a 2.8°C hike, highlighting the temperature implications of the gap between promises and action. In the best-case scenario, full implementation of unconditional NDCs and additional net-zero emissions commitments point to only a 1.8°C increase, so there is hope. However, this scenario is not currently credible based on the discrepancy between current emissions, short-term NDC targets and long-term net-zero targets.
https://www.unep.org/news-and-stories/statements/jam-open-closing-window-climate-action
+++
Il rapporto rileva che, nonostante la decisione di tutti i Paesi al vertice sul clima del 2021 a Glasgow, nel Regno Unito (COP26), di rafforzare i contributi determinati a livello nazionale (NDC) e alcuni aggiornamenti da parte delle Nazioni, i progressi sono stati tristemente inadeguati. Gli NDC presentati quest'anno assorbono solo 0,5 gigatonnellate di CO2 equivalente, meno dell'1%, in meno delle emissioni globali previste nel 2030. Questa mancanza di progressi lascia il mondo precipitare verso un aumento della temperatura ben al di sopra dell'obiettivo dell'accordo di Parigi di ben al di sotto di 2°C, preferibilmente 1,5°C. Si stima che gli NDC incondizionati diano una probabilità del 66% di limitare il riscaldamento globale a circa 2,6°C nel corso del secolo. Per gli NDC condizionali, quelli che dipendono dal supporto esterno, questa cifra si riduce a 2,4°C. Le sole politiche attuali porterebbero a un aumento di 2,8°C, evidenziando le implicazioni sulla temperatura del divario tra promesse e azioni. Nella migliore delle ipotesi, la piena attuazione degli NDC incondizionati e ulteriori impegni a zero emissioni nette indicano solo un aumento di 1,8°C, quindi c'è speranza. Tuttavia, questo scenario non è attualmente credibile sulla base della discrepanza tra emissioni attuali, obiettivi NDC a breve termine e obiettivi net-zero a lungo termine.

October 25, 2022
Lancet Countdown: towards a climate resilient future
Pub: Lancet Public Health 2022 (English text, 24 pages)
In the past few decades, major public health advances have happened in Europe, with drastic decreases in premature mortality and a life expectancy increase of almost 9 years since 1980. European countries have some of the best health-care systems in the world. However, Europe is challenged with unprecedented and overlapping crises that are detrimental to human health and livelihoods and threaten adaptive capacity, including the COVID-19 pandemic, the Russian invasion of Ukraine, the fastest-growing migrant crisis since World War 2, population displacement, environmental degradation, and deepening inequalities. Compared with pre-industrial times, the mean average European surface air temperature increase has been almost 1°C higher than the average global temperature increase, and 2022 was the hottest European summer on record. As the world's third largest economy and a major contributor to global cumulative greenhouse gas emissions, Europe is a key stakeholder in the world's response to climate change and has a global responsibility and opportunity to lead the transition to becoming a low-carbon economy and a healthier, more resilient society.
https://doi.org/10.1016/S2468-2667(22)00197-9
+++
Negli ultimi decenni, in Europa si sono verificati importanti progressi nella salute pubblica, con una drastica diminuzione della mortalità prematura e un aumento dell'aspettativa di vita di quasi 9 anni dal 1980. I Paesi europei hanno alcuni dei migliori sistemi sanitari del mondo. Tuttavia, l'Europa si confronta con crisi senza precedenti e sovrapposte che sono dannose per la salute umana e i mezzi di sussistenza e minacciano la capacità di adattamento, tra cui la pandemia di COVID-19, l'invasione russa dell'Ucraina, la crisi migratoria in più rapida crescita dalla seconda guerra mondiale, lo sfollamento della popolazione, degrado ambientale e disuguaglianze sempre più profonde. Rispetto all'epoca preindustriale, l'aumento medio della temperatura dell'aria superficiale europea è stato di quasi 1°C superiore all'aumento medio della temperatura globale e il 2022 è stata l'estate europea più calda mai registrata. In quanto terza economia mondiale e uno dei principali contributori alle emissioni cumulative globali di gas serra, l'Europa è un attore chiave nella risposta mondiale ai cambiamenti climatici e ha una responsabilità globale e l'opportunità di guidare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e un'economia più sana in una società più resiliente.

13 ottobre 2022
Living Planete Report 2022
Pub: WWF e ZSL (Società Zoologica di Londra) (Testo italiano, 61 pagine)
Oggi affrontiamo la doppia emergenza del cambiamento climatico indotto dall'uomo e della perdita di biodiversità, strettamente connessi tra loro, che minacciano il benessere delle generazioni attuali e future. Poiché il nostro futuro è fortemente dipendente dalla biodiversità e da un clima stabile, è fondamentale comprendere come il declino della natura e il cambiamento climatico siano collegati. La natura di queste connessioni, l'impatto che hanno sulle persone e sulla biodiversità e la costruzione di un futuro positivo, equo e sostenibile, sono i temi chiave di questa edizione del Living Planet Report. I cambiamenti nell’uso del suolo restano ancora la più grande minaccia attuale per la natura, costituendo la causa della distruzione e frammentazione degli habitat naturali di molte specie vegetali e animali sulla terraferma, nelle acque dolci e nel mare. Tuttavia, se non saremo in grado di limitare l’aumento medio delle temperature a 1,5°C, è probabile che il cambiamento climatico diventi la causa principale della perdita di biodiversità nei prossimi decenni. L'aumento delle temperature sta già determinando eventi di mortalità di massa, nonché le prime estinzioni di specie. Ogni rialzo di temperatura aumenterà queste perdite e l'impatto che hanno sulle persone.
https://www.wwf.it/uploads/WWF-LivingPlanetReport2022.pdf
+++
Today we face the double emergency of human-induced climate change and biodiversity loss, which are closely linked and threaten the well-being of current and future generations. As our future is highly dependent on biodiversity and a stable climate, it is crucial to understand how the decline of nature and climate change are linked. The nature of these connections, the impact they have on people and biodiversity and the construction of a positive, equitable and sustainable future are the key themes of this edition of the Living Planet Report. Land use changes still remain the greatest current threat to nature, causing the destruction and fragmentation of the natural habitats of many plant and animal species on land, in freshwater and in the sea. However, if we are unable to limit the average rise in temperatures to 1.5 ° C, climate change is likely to become the main cause of biodiversity loss in the coming decades. Rising temperatures are already leading to mass mortality events, as well as the first extinctions of species. Any rise in temperature will increase these losses and the impact they have on people.

October 12, 2022
The last hurrah - Allianz Global Wealth Report 2022
Pub: Allianz Research (English text, 62 pages)
In retrospect, 2021 might have been the last year of the old “new normal”, with bullish stock markets powered by monetary policy. Households benefited handsomely: For a third year in a row, global financial assets grew by double digits in 2021, reaching EUR233trn (+10.4%). In the last three years, private wealth increased by a staggering EUR60trn, equivalent to adding two Eurozones to the global financial pile. The dawn of a new era 2022 will be different. The war in Ukraine choked the recovery post Covid-19 and turned the world upside down: Inflation is rampant, energy and food are scarce and monetary tightening is squeezing economies and markets. Households will feel the pinch: Global financial assets are set to decline by more than -2% in 2022. In real terms, households will lose a tenth of their wealth.
https://www.allianz.com/en/economic_research/publications/specials_fmo/global-wealth-report.html
+++
In retrospettiva, il 2021 potrebbe essere stato l'ultimo anno della vecchia "nuova normalità", con mercati azionari rialzisti alimentati dalla politica monetaria. Le famiglie ne hanno beneficiato generosamente: per il terzo anno consecutivo, le attività finanziarie globali sono cresciute a doppia cifra nel 2021, raggiungendo 233 trilioni di euro (+10,4%). Negli ultimi tre anni, la ricchezza privata è aumentata di 60 trilioni di euro, equivalenti all'aggiunta di due zone euro alla dimensione finanziaria globale. L'alba di una nuova era 2022 sarà diversa. La guerra in Ucraina ha soffocato la ripresa post Covid-19 e ha sconvolto il mondo: l'inflazione è dilagante, l'energia e il cibo scarseggiano e la stretta monetaria sta comprimendo economie e mercati. Le famiglie ne risentiranno: le attività finanziarie globali dovrebbero diminuire di oltre il -2% nel 2022. In termini reali, le famiglie perderanno un decimo la loro ricchezza.

October 11, 2022
Global financial stability report.
Pub: International Monetary Fund (English text, 112 pages)
Chapter 1 analyzes the policy response of central banks to high inflation, the risks of a disorderly tightening of financial conditions, and debt distress among emerging and frontier markets. Markets have been extremely volatile, and a deterioration in market liquidity appears to have amplified price moves. In Europe, the energy crisis is contributing to a worsening outlook. In China, the property sector remains a key source of vulnerability. Chapter 2 examines how to narrow the climate financing gap in emerging market and developing economies. Chapter 3 analyzes the contributions of open-end investment funds to fragilities in asset markets.
https://www.imf.org/en/Publications/GFSR/Issues/2022/10/11/global-financial-stability-report-october-2022
+++
Il capitolo 1 analizza la risposta politica delle banche centrali all'inflazione elevata, i rischi di un inasprimento disordinato delle condizioni finanziarie e le difficoltà del debito tra i mercati emergenti e di frontiera. I mercati sono stati estremamente volatili e un deterioramento della liquidità del mercato sembra aver amplificato le oscillazioni dei prezzi. In Europa, la crisi energetica sta contribuendo a peggiorare le prospettive. In Cina, il settore immobiliare rimane una delle principali fonti di vulnerabilità. Il capitolo 2 esamina come ridurre il divario di finanziamento del clima nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo. Il capitolo 3 analizza i contributi dei fondi di investimento aperti alle fragilità dei mercati degli asset.

October 11, 2022 
EU Annual Report on the State of Regions and Cities 2022
Pub: European committee of the regions (English/Italian text, 128 pages)
Based on original studies commissioned by the European Committee of the Regions, as well as academic research, contributions from other European institutions and open source documentation, this report provides facts and data for policy-makers and relevant stakeholders. The main findings and recommendations will be echoed in the annual address on the State of Regions and Cities in the European Union, to be delivered by the President of the European Committee of the Regions, Vasco Alves Cordeiro at the plenary session in October 2022. This year's report focuses on the most pressing challenges that EU cities and regions are facing: the economic and social consequences of Russia's war against Ukraine, the lasting effects of the COVID-19 pandemic and the necessary recovery, the climate emergency and energy transition, the fight against inequalities, and the future of democracy building on the conclusions of the Conference on the Future of Europe. In the 27 Member States of the European Union, there are more than one million politicians elected at the subnational level. These local politicians represent a highly diverse set of constituencies at various levels of government, including federal states, regions, provinces, counties, districts or municipalities.
https://cor.europa.eu/en/our-work/Pages/State-of-Regions-and-Cities-2022.aspx
+++
Basato su studi originali commissionati dal Comitato europeo delle regioni, oltre a ricerche accademiche, contributi di altre istituzioni europee e documentazione open source, questo rapporto fornisce fatti e dati per i responsabili politici e le parti interessate. I principali risultati e raccomandazioni troveranno eco nel discorso annuale sullo Stato delle regioni e delle città nell'Unione europea, che sarà pronunciato dal presidente del Comitato europeo delle regioni, Vasco Alves Cordeiro, alla sessione plenaria di ottobre 2022. La relazione di quest'anno si concentra sulle sfide più urgenti che le città e le regioni dell'UE devono affrontare: le conseguenze economiche e sociali della guerra della Russia contro l'Ucraina, gli effetti duraturi della pandemia di COVID-19 e la necessaria ripresa, l'emergenza climatica e la transizione energetica, lotta contro le disuguaglianze e il futuro della democrazia sulla base delle conclusioni della Conferenza sul futuro dell'Europa. Nei 27 Stati membri dell'Unione europea, ci sono più di un milione di politici eletti a livello subnazionale. Questi politici locali rappresentano un insieme molto diversificato di collegi elettorali a vari livelli di governo, inclusi stati federali, regioni, province, contee, distretti o comuni.

October 5, 2022 
Europe’s Environment The Seventh Pan-European Environmental Assessment
Pub: United Nations Environment Programme (English text, 222 pages)
The secretariat of the United Nations Economic Commission for Europe (ECE) and the United Nations Environment Programme (UNEP) have prepared a limited indicator-based and thematic pan-European environmental assessment upon the request of the ECE Committee on Environmental Policy, as input to the Ninth Environment for Europe Ministerial Conference (Nicosia, 5–7 October 2022).3 The seventh pan-European environmental assessment reports that progress has been achieved in environmental protection in certain areas, but significant shortcomings remain and pose a threat to the health of both people and the environment in the pan-European region. The summary for policymakers highlights a series of key issues and recommendations from the body of the assessment report. The assessment covers the period until the end of 2021.
https://unece.org/environment/documents/2022/04/informal-documents/europes-environment-seventh-pan-european
+++
Il segretariato della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (ECE) e il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) hanno preparato una valutazione ambientale paneuropea tematica e limitata basata su indicatori su richiesta della commissione per la politica ambientale dell'ECE, come input per la nona conferenza ministeriale sull'ambiente per l'Europa (Nicosia, 5–7 ottobre 2022).3 La settima valutazione ambientale paneuropea segnala che sono stati compiuti progressi nella protezione ambientale in alcune aree, ma permangono carenze significative che rappresentano una minaccia per la salute sia le persone che l'ambiente nella regione paneuropea. La sintesi per i responsabili politici evidenzia una serie di questioni chiave e raccomandazioni dal corpo del rapporto di valutazione. La valutazione copre il periodo fino alla fine del 2021.

October 5, 2022 
European judicial systems CEPEJ Evaluation Report
Pub: Council of Europe (English text, 164 pages)
In a report, country profiles and an interactive database, the Council of Europe’s European Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ) sets out the main trends of the judicial systems of 44 European countries and 3 observer States and presents synthetic analysis of the most notable aspects of each of them. The European Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ) was set up by the Committee of Ministers of the Council of Europe in September 2002. It is entrusted primarily with proposing concrete solutions suitable for the Council of Europe member States for promoting the effective implementation of existing Council of Europe instruments used for the organisation of justice. The CEPEJ aims to provide policy makers and justice professionals a practical and detailed tool for a better understanding of the functioning of justice in Europe, in order to improve its efficiency and its quality in the interest of close to 700 million Europeans.
https://www.coe.int/en/web/cepej/cepej-stat
+++
La Commissione Europea per l'Efficienza della Giustizia (CEPEJ) del Consiglio d'Europa illustra in un rapporto i profili dei Paesi e una banca dati interattiva con le principali tendenze dei sistemi giudiziari di 44 Paesi europei e 3 Stati osservatori e presenta un'analisi sintetica degli aspetti più notevoli di ciascuno di essi. La Commissione Europea per l'Efficienza della Giustizia (CEPEJ) è stata istituita dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa nel settembre 2002. Ad essa è affidato principalmente il compito di proporre soluzioni concrete adatte agli Stati membri del Consiglio d'Europa per promuovere l'efficacia attuazione degli strumenti esistenti del Consiglio d'Europa utilizzati per l'organizzazione della giustizia. Il CEPEJ mira a fornire ai decisori politici e ai professionisti della giustizia uno strumento pratico e dettagliato per una migliore comprensione del funzionamento della giustizia in Europa, al fine di migliorarne l'efficienza e la qualità nell'interesse di quasi 700 milioni di europei.

4 ottobre 2022
L'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Pub: Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile  (Testo italiano, 240 pagine) (English text available)
Il Rapporto 2022 analizza lo stato di avanzamento dell’Italia rispetto all’attuazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda Onu 2030 e illustra un quadro organico di proposte, segnalando gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del modello di sviluppo italiano. Tra le novità dell’edizione, il Rapporto illustra graficamente il cammino dei singoli Target a seconda delle diverse dimensioni – ambientale, economica, istituzionale, sociale – evidenziando con chiarezza la distanza che ancora si staglia tra le politiche nazionali e gli Obiettivi dell’Agenda 2030.
https://asvis.it/rapporto-asvis-2022/
+++
The 2022 Report analyzes Italy's progress with respect to the implementation of the 17 Sustainable Development Goals (SDGs) of the UN 2030 Agenda and illustrates an organic framework of proposals, indicating the areas in which action must be taken to ensure economic sustainability, social and environmental aspects of the Italian development model. Among the novelties of the edition, the Report graphically illustrates the path of the individual Targets according to the different dimensions - environmental, economic, institutional, social - clearly highlighting the distance that still stands out between national policies and the Objectives of the 2030 Agenda.

September 19, 2022
Technology Report 2022
Pub: Bain&Company (English text, 92 pages)
Aut: David Crawford and aavv
A lot can happen in a year. Traditionally in tech, value is determined by innovation and revenue growth. CIOs and CTOs are increasing their technology spending. Of course, there may be budget pressure in the future, but over the long term tech is not so much a cost as an investment that spurs productivity. Turbulence and disruption are in this sector’s DNA, and often give rise to fresh advances. However rocky the next year may be, technology will continue to play a central role in the global economy, helping to shape how companies create sustained value.
https://www.bain.com/insights/topics/technology-report/
+++
Molte cose possono succedere in un anno. Tradizionalmente nella tecnologia, il valore è determinato dall'innovazione e dalla crescita dei ricavi. Quest'anno i fattori macroeconomici e geopolitici hanno giocato un ruolo fuori misura. CIO e CTO stanno aumentando la loro spesa in tecnologia. Naturalmente, in futuro potrebbero esserci pressioni sul budget, ma a lungo termine la tecnologia non è tanto un costo quanto un investimento che stimola la produttività. Turbolenze e interruzioni sono nel DNA di questo settore e spesso danno origine a nuovi progressi. Per quanto difficile possa essere il prossimo anno, la tecnologia continuerà a svolgere un ruolo centrale nell'economia globale, contribuendo a plasmare il modo in cui le aziende creano valore duraturo.

3 settembre 2022
Net zero e-conomy 2050
Pub: Enel e The European House – Ambrosetti (Testo italiano, 40 pagine)
L’accelerazione verso la decarbonizzazione garantisce investimenti più efficaci e maggiori benefici economici, sociali e ambientali. Lo Studio analizza le traiettorie della transizione energetica in Italia e in Spagna e quantifica i gap rispetto agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, di diffusione delle rinnovabili e di miglioramento dell’efficienza energetica. Si dimostra come un impegno deciso per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione garantisca maggiori benefici economici, occupazionali e di indipendenza energetica a livello europeo rispetto a scenari con ambizioni ridotte. Identificati 2 prerequisiti e 5 proposte per superare le difficoltà della transizione energetica nell’Unione europea, in Italia e in Spagna.
https://www.enel.com/it/media/esplora/ricerca-comunicati-stampa/press/2022/09/studio-net-zero-e-conomy-2050-di-enel-e-the-european-house--ambrosetti-laccelerazione-verso-la-decarbonizzazione-garantisce-investimenti-pi-efficaci-e-maggiori-benefici-economici-sociali-e-ambientali
+++
The acceleration towards decarbonisation guarantees more effective investments and greater economic, social and environmental benefits. The study analyzes the trajectories of the energy transition in Italy and Spain and quantifies the gaps with respect to the objectives of reducing greenhouse gas emissions, spreading renewables and improving energy efficiency. It is demonstrated that a firm commitment to achieving the decarbonisation objectives guarantees greater economic, employment and energy independence benefits at European level compared to scenarios with reduced ambitions. Identified 2 prerequisites and 5 proposals to overcome the difficulties of the energy transition in the European Union, in Italy and in Spain.

August 18, 2022
International Public Opinion on Climate Change, 2022
Pub: Meta e Yale University (English text, 123 pages)
This report (originally Jun 29, 2022) presents results from an international survey, conducted in partnership with ‘Data for Good at Meta’, investigating public climate change knowledge, beliefs, attitudes, policy preferences, and behavior among Facebook users. The survey collected responses from 108,946 Facebook monthly active users (18+). Responses were collected from 192 countries and territories worldwide, including 107 individual countries and territories and 3 geographic groups comprising 81 additional countries and territories (for a total of 110 “areas” included in the reporting), as well as 4 additional territories that are reported with France or the United Kingdom.1 Interview dates: March 25 – April 14, 2022. The results paint a picture of deep concern around the world and the desire of a significant majority of people to see governments and others take meaningful action.
https://climatecommunication.yale.edu/publications/international-public-opinion-on-climate-change-2022/
+++
Opinione pubblica internazionale sui cambiamenti climatici, 2022
Questo rapporto (ultimato il 29 giugno 2022) presenta i risultati di un sondaggio internazionale, condotto in collaborazione con "Data for Good at Meta", che esamina le conoscenze, le convinzioni, gli atteggiamenti, le preferenze politiche e il comportamento degli utenti di Facebook sui cambiamenti climatici pubblici. Il sondaggio ha raccolto le risposte di 108.946 utenti attivi mensili di Facebook (maggiori di 18 anni). Le risposte sono state raccolte da 192 Paesi e territori in tutto il mondo, inclusi 107 singoli Paesi e territori e 3 gruppi geografici comprendenti 81 Paesi e territori aggiuntivi (per un totale di 110 "aree" incluse nella segnalazione), nonché 4 territori aggiuntivi segnalati con la Francia o il Regno Unito. Date dell'intervista: 25 marzo – 14 aprile 2022. I risultati dipingono un quadro di profonda preoccupazione in tutto il mondo e di desiderio di una maggioranza significativa di persone di vedere i governi e altri a intraprendere azioni significative.

August 1°, 2022
Ipsos Update – August 2022
Pub: Ipsos Knowledge Center (English text, 14 slides)
A selection of the latest research and thinking from Ipsos teams around the world. Yet again we are living through one of the warmest years ever, with fires breaking out across Europe. Globally, 77% say they are already seeing the effects of climate change but only 39% say their government has a plan in place for how government, businesses and people are going to work together to tackle it. Despite this, inflation and the cost of living worries most people more. Our latest survey finds climate change only eighth out of 18 issues with just 16% who mention it as one of the most pressing issues facing their country, far behind the 38% who are worried about inflation. The list of countries where inflation is the top worry serves as a reminder, if one were needed, of the international dynamic of this crisis: Argentina, Australia, Belgium, Canada, France, Germany, Great Britain, Poland, South Korea, Turkey and the US.
https://www.ipsos.com/en/ipsos-update-august-2022
+++
Una selezione delle ultime ricerche e riflessioni dei team Ipsos di tutto il mondo. Ancora una volta stiamo vivendo uno degli anni più caldi di sempre, con incendi divampati in tutta Europa. A livello globale, il 77% afferma di vedere già gli effetti del cambiamento climatico, ma solo il 39% afferma che il proprio governo ha un piano in atto su come governo, imprese e persone lavoreranno insieme per affrontarlo. Nonostante ciò, l'inflazione e il costo della vita preoccupano maggiormente la maggior parte delle persone. Il nostro ultimo sondaggio rileva che il cambiamento climatico è solo l'ottavo su 18 problemi con solo il 16% che lo menziona come uno dei problemi più urgenti che il proprio paese deve affrontare, molto indietro rispetto al 38% che è preoccupato per l'inflazione. L'elenco dei Paesi in cui l'inflazione è la principale preoccupazione serve a ricordare, se ce ne fosse bisogno, la dinamica internazionale di questa crisi: Argentina, Australia, Belgio, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Polonia, Corea del Sud, Turchia e gli Stati Uniti.

1° agosto 2022
Rapporto Ambientale – 2022
Pub: Banca d’Italia (Testo italiano, 54 pagine)
Nel 2021 le emissioni di gas serra sono rimaste sostanzialmente stabili nel confronto con l'anno precedente, confermandosi su livelli inferiori di circa il 20 per cento rispetto al 2019, ultimo anno pre-pandemico. I consumi di carta per le pubblicazioni e degli acquisti di carta a uso ufficio sono calati, rispettivamente, del 25 e del 59 per cento rispetto al 2019; il 63 per cento della carta per ufficio acquistata è del tipo riciclata. È fortemente aumentato il ricorso agli strumenti di comunicazione a distanza (+33%) con oltre 3 milioni e mezzo di chiamate e 450.000 riunioni online. I consumi di acqua potabile ed energia elettrica (proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili certificate) si sono ridotti rispettivamente del 19 per cento e di quasi il 2 per cento. L'attenzione della Banca d'Italia alla tutela dell'ambiente e alla sostenibilità investe le attività istituzionali e si estende anche alla gestione del proprio portafoglio di investimento. Insieme alla BCE e alle altre banche centrali dell'Eurosistema, è impegnata a ridurre l'impatto ambientale connesso con la produzione, la distribuzione, il ricircolo e lo smaltimento delle banconote in euro (nel 2021 la quota di banconote logore triturate inviata a impianti di termovalorizzazione è stata pari all'88 per cento).
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-ambientale/2022-rapporto-ambientale/index.html?dotcache=refresh&dotcache=refresh
+++
Environmental Report – 2022
Pub: Bank of Italy.
In 2021, greenhouse gas emissions remained substantially stable compared to the previous year, confirming to be around 20 per cent lower than in 2019, the last pre-pandemic year. Paper consumption for publications and paper purchases for office use fell by 25 and 59 percent respectively compared to 2019; 63 percent of the office paper purchased is recycled. The use of remote communication tools has greatly increased (+33%) with over 3.5 million calls and 450,000 online meetings. Consumption of drinking water and electricity (coming exclusively from certified renewable sources) fell by 19 percent and nearly 2 percent respectively. The Bank of Italy's attention to environmental protection and sustainability invests institutional activities and also extends to the management of its investment portfolio. Together with the ECB and the other Eurosystem central banks, it is committed to reducing the environmental impact associated with the production, distribution, recirculation and disposal of euro banknotes (in 2021 the share of shredded worn-out banknotes sent to waste-to-energy was 88 percent).

July 27, 2022
World Economic Outlook – Update – Gloomy and More Uncertain
Pub: International Monetary Fund  (English text, 19 pages)
A tentative recovery in 2021 has been followed by increasingly gloomy developments in 2022 as risks began to materialize. Global output contracted in the second quarter of this year, owing to downturns in China and Russia, while US consumer spending undershot expectations. Several shocks have hit a world economy already weakened by the pandemic: higher-than-expected inflation worldwide––especially in the United States and major European economies––triggering tighter financial conditions; a worse-than-anticipated slowdown in China, reflecting COVID- 19 outbreaks and lockdowns; and further negative spillovers from the war in Ukraine. The baseline forecast is for growth to slow from 6.1 percent last year to 3.2 percent in 2022, 0.4 percentage point lower than in the April 2022 World Economic Outlook. Lower growth earlier this year, reduced household purchasing power, and tighter monetary policy drove a downward revision of 1.4 percentage points in the United States. In China, further lockdowns and the deepening real estate crisis have led growth to be revised down by 1.1 percentage points, with major global spillovers. Global inflation has been revised up due to food and energy prices as well as lingering supply-demand imbalances, and is anticipated to reach 6.6 percent in advanced economies and 9.5 percent in emerging market and developing economies this year—upward revisions of 0.9 and 0.8 percentage point, respectively. In 2023, disinflationary monetary policy is expected to bite, with global output growing by just 2.9 percent.
https://www.imf.org/en/Publications/WEO/Issues/2022/07/26/world-economic-outlook-update-july-2022
+++
Una timida ripresa nel 2021 è stata seguita da sviluppi sempre più cupi nel 2022 quando i rischi hanno iniziato a materializzarsi. La produzione globale si è contratta nel secondo trimestre di quest'anno, a causa delle flessioni in Cina e Russia, mentre la spesa per consumi negli Stati Uniti ha deluso le aspettative. Diversi shock hanno colpito un'economia mondiale già indebolita dalla pandemia: inflazione mondiale superiore alle attese – soprattutto negli Stati Uniti e nelle principali economie europee – che ha innescato condizioni finanziarie più restrittive; un rallentamento peggiore del previsto in Cina, che riflette focolai e blocchi di Covid-19; e ulteriori ricadute negative dalla guerra in Ucraina. La previsione di base è che la crescita rallenti dal 6,1% dello scorso anno al 3,2% nel 2022, 0,4 punti percentuali in meno rispetto al World Economic Outlook di aprile 2022. La minore crescita all'inizio di quest'anno, il ridotto potere d'acquisto delle famiglie e l'inasprimento della politica monetaria hanno determinato una revisione al ribasso di 1,4 punti percentuali negli Stati Uniti. In Cina, ulteriori lockdown e l'aggravarsi della crisi immobiliare hanno portato a una revisione al ribasso della crescita di 1,1 punti percentuali, con importanti ricadute a livello mondiale. L'inflazione globale è stata rivista al rialzo a causa dei prezzi dei generi alimentari e dell'energia, nonché dei persistenti squilibri tra domanda e offerta, e si prevede che quest'anno raggiungerà il 6,6% nelle economie avanzate e il 9,5% nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo, con revisioni al rialzo dello 0,9 e dello 0,8%. punto, rispettivamente. Nel 2023 si prevede che la politica monetaria disinflazionistica morderà, con una produzione globale in crescita di appena il 2,9%.

26 luglio 2022
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici.
Pub: Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente - SNPA (Testo italiano, 454 pagine)
Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo in Italia e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. Il monitoraggio di quest’anno conferma la criticità del consumo di suolo nelle zone periurbane e urbane, in cui si rileva un continuo e significativo incremento delle superfici artificiali, con un aumento della densità del costruito a scapito delle aree agricole e naturali, unitamente alla criticità delle aree nell’intorno del sistema infrastrutturale, più frammentate e oggetto di interventi di artificializzazione a causa della loro maggiore accessibilità e anche per la crescente pressione dovuta alla richiesta di spazi sempre più ampi per la logistica
https://www.snpambiente.it/2022/07/26/consumo-di-suolo-dinamiche-territoriali-e-servizi-ecosistemici-edizione-2022/
+++
Land consumption, territorial dynamics and ecosystem services.
Pub: National System for Environmental Protection - SNPA (Italian text, 454 pages)
The Report, together with the cartography and the attached databases of indicators, provides the updated picture of the transformation processes of the land cover in Italy and allows to evaluate the degradation of the territory and the impact of land consumption on the landscape and ecosystem services. This year's monitoring confirms the criticality of land consumption in peri-urban and urban areas, in which there is a continuous and significant increase in artificial surfaces, with an increase in the density of buildings to the detriment of agricultural and natural areas, together with the criticality of the areas around the infrastructural system, more fragmented and subject to artificialization interventions due to their greater accessibility and also to the growing pressure due to the demand for ever larger spaces for logistics.

July 15, 2022
Monitoring the application of European Union law 2021 - Annual Report
Pub: European Commission (English text, 25 pages)
This Report comes at a time when European democracy is being challenged, both from outside and from within. Russia’s aggression against Ukraine is an attempt to override the rule of law with the right of might. The European Union stands firmly on the side of Ukraine and of democracy over autocracy, because the rule of law is the basis for a fair and peaceful international order. Ukraine’s fight for freedom is also a reminder of the value of own democracy. Democracy must be nurtured, exercised and renewed every day for it to thrive. This is what the European Commission has strived for since the start of its mandate. The Commission has put in place historic measures to strengthen the EU’s capacity to promote and protect the rule of law. These measures are based on dialogue with the European Parliament and Member States, alongside civil society. The Commission uses its enforcement powers and resorts to infringement procedures where this is necessary to protect the commonly agreed rules. It is essential for the protection of the values on which the EU is founded: democracy, freedom, equality and respect for human rights.
https://www.europeansources.info/record/monitoring-the-application-of-european-union-law-2020-annual-report/
+++
Questo Rapporto arriva in un momento in cui la democrazia europea è messa in discussione, sia dall'esterno che dall'interno. L'aggressione della Russia contro l'Ucraina è un tentativo di scavalcare lo stato di diritto con il diritto di potere. L'Unione europea è fermamente dalla parte dell'Ucraina e della democrazia nei confronti dell'autocrazia, perché lo Stato di diritto è la base per un ordine internazionale equo e pacifico. La lotta per la libertà dell'Ucraina ci ricorda anche il valore della stessa democrazia. La democrazia deve essere coltivata, esercitata e rinnovata ogni giorno affinché possa prosperare. Questo è ciò per cui la Commissione Europea si è adoperata sin dall'inizio del suo mandato. La Commissione ha messo in atto misure storiche per rafforzare la capacità dell'UE di promuovere e proteggere lo Stato di diritto. Queste misure si basano sul dialogo con il Parlamento europeo e gli Stati membri, insieme alla società civile. La Commissione utilizza i suoi poteri esecutivi e ricorre a procedure di infrazione laddove ciò sia necessario per proteggere le regole comunemente concordate. È essenziale per la tutela dei valori su cui si fonda l'Unione Europea: democrazia, libertà, uguaglianza e rispetto dei diritti umani.

July 11, 2022
World Population Prospects 2022
Pub: ONU (English text, numerous slides, graphics and texts, Summary of 54 pages)
World Population Prospects 2022 is the 27th edition of the official estimates and projections of the global population that have been published by the United Nations since 1951. The estimates are based on all available sources of data on population size and levels of fertility, mortality and international migration for 237 countries or areas. According to the 2022 revision, the world population as of 1 July 2021 is 7,909.3 million. The 2022 revision also presents population projections to the year 2100 that reflect a range of plausible outcomes at the global, regional and national levels.
The main results are presented in a series of Excel files displaying key demographic indicators for each UN development group, World Bank income group, geographic region, Sustainable Development Goals (SDGs) region, subregion and country or area for selected periods or dates within 1950-2100. An online database (Data Portal) provides access to a subset of key indicators and interactive data visualization. Special Aggregates also provide additional groupings of countries. For the first time, the estimates and projections are presented in one-year intervals of age and time instead of the five-year intervals used previously. The various datasets disaggregated by age are available in two forms: by standard 5-year age groups and single ages.
https://population.un.org/wpp/
+++
World Population Prospects 2022 è la 27a edizione delle stime e proiezioni ufficiali pubblicate dalle Nazioni Unite dal 1951. Le stime si basano su tutte fonti di dati disponibili sulla dimensione della popolazione e sui livelli di fertilità, mortalità e migrazione internazionale per 237 paesi o aree.. Secondo la revisione del 2022, la popolazione mondiale a partire da 1 Luglio 2021 è 7.909,3 milioni. La revisione del 2022 presenta anche proiezioni demografiche per l'anno 2100 che riflettono una serie di risultati plausibili a livello globale, regionale e nazionale. I risultati principali sono presentati in una serie di file Excel che mostrano gli indicatori demografici chiave per ciascun gruppo di sviluppo delle Nazioni Unite, gruppo di reddito della Banca mondiale, regione geografica, regione, sottoregione e paese o area degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) per periodi o date selezionati entro il 1950- 2100. Un database online (Data Portal) fornisce l'accesso a un sottoinsieme di indicatori chiave e alla visualizzazione interattiva dei dati. Gli aggregati speciali forniscono anche ulteriori raggruppamenti di Paesi. Per la prima volta, le stime e le proiezioni sono presentate in intervalli di un anno di età e di tempo invece degli intervalli di cinque anni utilizzati in precedenza. I vari dataset disaggregati per età sono disponibili in due forme: per fasce di età standard di 5 anni e singole età.

8 luglio 2022
Rapporto annuale ISTAT
Pub: Istituto Nazionale di Statistica - ISTAT (Testo italiano, 294 pagine)
Con questo trentesimo rapporto l’Istat intende fornire una fotografia dell’Italia oggi, alla luce della sua storia recente, evidenziandone i passi in avanti e gli ostacoli da affrontare, sottolineando le forti capacità di resilienza e le grandi vulnerabilità che emergono con oggettiva evidenza dalle informazioni statistiche più aggiornate. Il quadro macroeconomico dell’Italia, alla metà del 2022, resta caratterizzato da una situazione moderatamente positiva, nonostante l’incertezza e i rischi al ribasso associati allo scenario internazionale. In meno di due anni, tra la metà del 2020 e l’inizio di quest’anno, l’economia italiana ha recuperato per intero l’eccezionale caduta del Pil associata alla pandemia da COVID-19. Nel 2021, grazie a un forte dinamismo nella parte centrale dell’anno, l’economia è cresciuta, più della media dell’area euro, del 6,6 per cento, dopo aver subito nel 2020 una caduta maggiore. Analogamente al peggioramento del quadro internazionale, nella prima parte del 2022 la crescita si è molto affievolita nel nostro Paese come nel complesso dell’Unione Europea.
https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2022/Rapporto_Annuale_2022.pdf
+++
With this thirtieth report, Istat intends to provide a snapshot of Italy today, in the light of its recent history, highlighting its steps forward and the obstacles to be faced, underlining the strong resilience capacities and the great vulnerabilities that emerge with objective evidence from the most up-to-date statistical information. The macroeconomic situation of Italy, in mid-2022, remains characterized by a moderately positive situation, despite the uncertainty and downside risks associated with the international scenario. In less than two years, between mid-2020 and early this year, the Italian economy has fully recovered from the exceptional fall in GDP associated with the COVID-19 pandemic. In 2021, thanks to strong dynamism in the central part of the year, the economy grew by 6.6 percent, more than the euro area average, after suffering a major fall in 2020. Similarly to the worsening of the international situation, in the first part of 2022 growth slowed down a lot in our country as well as in the European Union as a whole.

July 6, 2022 
The State of Food Security and Nutrition in the World (SOFI)
Pub: FAO, IFAD, UNICEF, WFP, WHO (English text, 260 pages)
This year’s report should dispel any lingering doubts that the world is moving backwards in its efforts to end hunger, food insecurity and malnutrition in all its forms. We are now only eight years away from 2030, but the distance to reach many of the SDG 2 targets is growing wider each year. There are indeed efforts to make progress towards SDG 2, yet they are proving insufficient in the face of a more challenging and uncertain context. The intensification of the major drivers behind recent food insecurity and malnutrition trends (i.e. conflict, climate extremes and economic shocks) combined with the high cost of nutritious foods and growing inequalities will continue to challenge food security and nutrition. This will be the case until agrifood systems are transformed, become more resilient and are delivering lower cost nutritious foods and affordable healthy diets for all, sustainably and inclusively.
https://doi.org/10.4060/cc0639en
+++
Il rapporto di quest'anno dovrebbe dissipare ogni dubbio sul fatto che il mondo stia facendo un passo indietro nei suoi sforzi per porre fine alla fame, all'insicurezza alimentare e alla malnutrizione in tutte le sue forme. Ora mancano solo otto anni al 2030, ma la distanza per raggiungere molti degli obiettivi SDG 2 (Sviluppo sostenibile) aumenta ogni anno. Ci sono davvero sforzi per compiere progressi verso l'SDG 2, ma si stanno rivelando insufficienti di fronte a un contesto più difficile e incerto. L'intensificarsi dei principali fattori alla base delle recenti tendenze sull'insicurezza alimentare e sulla malnutrizione (vale a dire conflitti, estremi climatici e shock economici), combinata con l'alto costo degli alimenti nutrienti e le crescenti disuguaglianze, continuerà a mettere alla prova la sicurezza alimentare e la nutrizione. Questo sarà il caso fino a quando i sistemi agroalimentari non saranno trasformati, diventeranno più resilienti e non forniranno cibi nutrienti a basso costo e diete sane a prezzi accessibili per tutti, in modo sostenibile e inclusivo.

July 2, 2022
Strategic Foresight Report
Pub: European Commission (English text, 36 pages)
There are strong synergies between the green and digital transition: digital technologies could play a key role in achieving climate neutrality, reducing pollution, and restoring biodiversity. For example, personal monitoring of pollution exposure or contribution and access to environmental data through networks of micro-sensors and smart devices will empower people in their choices. Pursuing the green transition will transform the digital sector. For instance, achieving climate neutrality and energy efficiency of data centres and cloud infrastructures by 2030 including by meeting their electricity demand with solar or wind energy, will support the greening of technologies. E.g. big data analytics, blockchain, or the internet of things. However, there are also areas where the two transitions could negatively affect each other: the energy consumption could increase if digital technologies do not become more energy-efficient. In facts, ICT are responsible for 5-9% of global electricity use.
https://ec.europa.eu/info/strategy/strategic-planning/strategic-foresight/2022-strategic-foresight-report_en
+++
Esistono forti sinergie tra la transizione verde e quella digitale: le tecnologie digitali potrebbero svolgere un ruolo chiave nel raggiungimento della neutralità climatica, nella riduzione dell'inquinamento e nel ripristino della biodiversità. Ad esempio, il monitoraggio personale dell'esposizione o del contributo all'inquinamento e l'accesso ai dati ambientali attraverso reti di microsensori e dispositivi intelligenti consentirà alle persone di scegliere. Perseguire la transizione verde trasformerà il settore digitale. Ad esempio, il raggiungimento della neutralità climatica e dell'efficienza energetica dei data center e delle infrastrutture cloud entro il 2030, anche soddisfacendo la loro domanda di elettricità con l'energia solare o eolica, sosterrà l'ecologizzazione delle tecnologie. Per esempio: analisi dei big data, blockchain o Internet delle cose. Tuttavia, ci sono anche aree in cui le due transizioni potrebbero influenzarsi negativamente a vicenda: il consumo di energia potrebbe aumentare se le tecnologie digitali non diventassero più efficienti dal punto di vista energetico. Infatti le TIC sono responsabili del 5-9% del consumo globale di elettricità.

June, 2022
Plastic Pollution Prevention Final Report
Pub: Eunomia Report (English text, 68 pages)
The Coca-Cola Company, PepsiCo, Nestlé, Danone, and Keurig Dr Pepper have pledged to increase post-consumer recycled content in their polyethylene terephthalate plastic (PET) bottles by targets ranging mostly from 25 to 50% by 2025. A new study commissioned by Oceana has exposed the weakness of these plastic recycled content pledges. The analysis, conducted by Eunomia Research & Consulting, found that if the top five beverage companies meet their pledges – and it’s far from certain that they will – these pledges would only reduce aquatic pollution from single-use plastic bottles by 7%. In response, Oceana is calling on major beverage companies to adopt or expand strategies that prioritize refillable bottles. Unless highly improbable swift and significant improvements in bottle collection systems are made globally, the five beverage brands will not be able to meet their recycled content targets by 2025.
https://oceana.org/reports/eunomia-report-the-impact-of-beverage-brand-commitments-for-recycled-content-on-the-flow-of-plastic-bottles-into-aquatic-environments/?_ga=2.27717564.1684294287.1654586423-955425191.1654586423
+++
The Coca-Cola Company, PepsiCo, Nestlé, Danone e Keurig Dr Pepper si sono impegnati ad aumentare il contenuto riciclato post-consumo nelle loro bottiglie di plastica in polietilene tereftalato (PET) con obiettivi che vanno principalmente dal 25 al 50% entro il 2025. Un nuovo studio commissionato di Oceana ha messo in luce la debolezza di questi impegni sul contenuto di plastica riciclata. L'analisi, condotta da Eunomia Research & Consulting, ha rilevato che se le prime cinque aziende produttrici di bevande rispettano i propri impegni – ed è tutt'altro che certo che lo faranno – questi impegni ridurrebbero solo del 7% l'inquinamento acquatico dovuto alle bottiglie di plastica monouso. In risposta, Oceana chiede alle principali aziende di bevande di adottare o espandere strategie che diano la priorità alle bottiglie riutilizzabili. A meno che non vengano apportati miglioramenti rapidi e significativi altamente improbabili ai sistemi di raccolta delle bottiglie a livello globale, i cinque marchi di bevande non saranno in grado di raggiungere i loro obiettivi di contenuto riciclato entro il 2025.3

June 28, 2022
2022 Strategic Foresight Report
Pub: European Commission
With a renewed sense of urgency linked to the rapid evolution of the geopolitical situation, the Strategic Foresight Report 2022 on ‘Twinning the green and digital transition in the new geopolitical context’ brings a forward-looking and comprehensive perspective on the interplay between the twin transitions towards 2050. Both transitions are at the top of the EU’s political agenda and their interaction will have massive consequences for the future. While they are different in nature and each subject to specific dynamics, their twinning – i.e. their capacity to reinforce each other – deserves closer scrutiny. Better understanding these interactions is key to maximising their synergies and minimising their tensions. This is essential in the current geopolitical context where the EU aims at accelerating both green and digital transformation, ultimately strengthening the EU’s resilience and open strategic autonomy. The 2022 Strategic Foresight Report provides a future-oriented analysis of the major role played by digital technologies as well as the influence of geopolitical, economic, social and regulatory factors in the twinning. Based on their analysis, the report identifies ten key areas where action will be needed.
https://ec.europa.eu/info/strategy/strategic-planning/strategic-foresight/2022-strategic-foresight-report_en
+++
Con un rinnovato senso di urgenza legato alla rapida evoluzione della situazione geopolitica, lo Strategic Foresight Report 2022 su "Twinning the green and digital transition in the new geopolitical context" offre una prospettiva lungimirante e globale sull'interazione tra le doppie transizioni verso il 2050. Entrambe le transizioni sono in cima all'agenda politica dell'UE e la loro interazione avrà enormi conseguenze per il futuro. Sebbene siano di natura diversa e ciascuno soggetto a dinamiche specifiche, il loro gemellaggio, ovvero la loro capacità di rafforzarsi a vicenda, merita un esame più approfondito. Una migliore comprensione di queste interazioni è la chiave per massimizzare le loro sinergie e ridurre al minimo le loro tensioni. Ciò è essenziale nell'attuale contesto geopolitico in cui l'UE mira ad accelerare la trasformazione sia verde che digitale, rafforzando in ultima analisi la resilienza e l'autonomia strategica dell'UE. Lo Strategic Foresight Report 2022 fornisce un'analisi orientata al futuro del ruolo principale svolto dalle tecnologie digitali e dell'influenza dei fattori geopolitici, economici, sociali e normativi nel gemellaggio. Sulla base della loro analisi, il rapporto identifica dieci aree chiave in cui sarà necessario intervenire.

June 21, 2022
Global plastics outlook: policy scenarios to 2060
Pub: OCSE-OECD (English text, 283 pages))
The OECD report argues that without radical action to curb demand, increase product life and improve waste management and recycling, the environmental impacts of plastic throughout its life cycle will be more significant than ever. All this while the United Nations has begun negotiations for a global plastic treaty, which will not be finalized before 2024. The report predicts that, in the absence of bold new policies, by 2060 the use of plastic could almost triple to globally, going from 460 million tons in 2019 to 1,231 million tons. Growth will be faster in developing and emerging countries, although OECD countries will still produce much more plastic waste per capita.
https://www.oecd.org/publications/global-plastics-outlook-aa1edf33-en.htm
+++
Il rapporto dell’Ocse sostiene che senza un'azione radicale per frenare la domanda, aumentare la durata dei prodotti e migliorare la gestione dei rifiuti e il riciclo, gli impatti ambientali della plastica lungo l’intero ciclo di vita saranno più significativi che mai. Tutto ciò mentre le Nazioni unite hanno avviato i negoziati per un trattato globale sulla plastica, che però non sarà finalizzato prima del 2024. Il report prevede che, in assenza di nuove politiche audaci, entro il 2060 l’uso della plastica potrebbe quasi triplicare a livello globale, passando dai 460 milioni di tonnellate del 2019 a 1.231 milioni di tonnellate. La crescita sarà più rapida nei Paesi in via di sviluppo e in quelli emergenti, sebbene i Paesi dell’Ocse produrranno ancora molti più rifiuti in plastica pro capite.

14 giugno 2022
Italia: Piano per la transizione ecologica
Pub: Comitato interministeriale per la transizione ecologica (Cite).  (Testo italiano, 175 pagine)
È stato finalmente pubblicato il Piano per la transizione ecologica (Pte), approvato dal Comitato interministeriale per la transizione ecologica (Cite) con delibera n. 1 dell’8 marzo 2022. Il Piano prevede di agire su cinque macro-obiettivi condivisi a livello europeo: neutralità climatica; azzeramento dell’inquinamento; adattamento ai cambiamenti climatici; ripristino della biodiversità e degli ecosistemi; transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia. Nell’ambito di tali macro-obiettivi, il Piano interviene su otto ambiti: la decarbonizzazione; la mobilità sostenibile; il miglioramento della qualità dell’aria; il contrasto al consumo di suolo e al dissesto idrogeologico; il miglioramento delle risorse idriche e delle relative infrastrutture; il ripristino e il rafforzamento della biodiversità; la tutela del mare; la promozione dell’economia circolare, della bioeconomia e dell’agricoltura sostenibile.
https://www.programmazioneeconomica.gov.it/il-comitato-interministeriale-per-la-transizione-ecologica-cite-ha-approvato-la-delibera-n-1-del-2022/
+++
Italy: Plan for the ecological transition
Pub: Interministerial Committee for Ecological Transition (Cite). (Italian text, 175 pages)
The Plan for the ecological transition (PTE) has finally been published, approved by the Interministerial Committee for the ecological transition (CITE) with resolution no. 1 of 8 March 2022. The Plan provides for action on five macro-objectives shared at European level: climate neutrality; zero pollution; adaptation to climate change; restoration of biodiversity and ecosystems; transition to the circular economy and the bioeconomy. Within these macro-objectives, the Plan intervenes in eight areas: decarbonisation; sustainable mobility; the improvement of air quality; the fight against land consumption and hydrogeological instability; the improvement of water resources and related infrastructures; the restoration and strengthening of biodiversity; the protection of the sea; the promotion of the circular economy, the bioeconomy and sustainable agriculture.

June 7, 2022
Global Economic Prospects
Pub: World Bank Group (English text, 176 pages)
Global growth is expected to slump from 5.7 percent in 2021 to 2.9 percent in 2022— significantly lower than 4.1 percent that was anticipated in January. It is expected to hover around that pace over 2023-24, as the war in Ukraine disrupts activity, investment, and trade in the near term, pent-up demand fades, and fiscal and monetary policy accommodation is withdrawn. As a result of the damage from the pandemic and the war, the level of per capita income in developing economies this year will be nearly 5 percent below its pre-pandemic trend. Global inflation is expected to moderate next year but it will likely remain above inflation targets in many economies. The report notes that if inflation remains elevated, a repeat of the resolution of the earlier stagflation episode could translate into a sharp global downturn along with financial crises in some emerging market and developing economies. The report also offers fresh insights on how the war’s effects on energy markets are clouding the global growth outlook.
https://www.worldbank.org/en/publication/global-economic-prospects
+++
La crescita globale dovrebbe crollare dal 5,7% nel 2021 al 2,9% nel 2022, significativamente inferiore al 4,1% previsto a gennaio. Si prevede che si manterrà attorno a quel ritmo nel 2023-24, poiché la guerra in Ucraina interrompe attività, investimenti e commercio nel breve termine, la domanda repressa svanisce e gli accordi di politica fiscale e monetaria vengono ritirati. A causa dei danni causati dalla pandemia e dalla guerra, il livello del reddito pro capite nelle economie in via di sviluppo quest'anno sarà di quasi il 5% inferiore al suo trend pre-pandemia. L'inflazione globale dovrebbe diminuire il prossimo anno, ma probabilmente rimarrà al di sopra degli obiettivi di inflazione in molte economie. Il rapporto rileva che se l'inflazione rimane elevata, una ripetizione della risoluzione del precedente episodio di stagflazione potrebbe tradursi in una forte flessione globale insieme a crisi finanziarie in alcuni mercati emergenti e economie in via di sviluppo. Il rapporto offre anche nuovi spunti su come gli effetti della guerra sui mercati energetici stiano offuscando le prospettive di crescita globale.

May 25, 2022
Jobs of Tomorrow - The triple returns of social jobs in the economic recovery – (white paper)
Pub: World Economic Forum (English text, 21 pages)
A volatile global economic outlook today is exacerbated by rising inequality and widening polarization impacting the most disadvantaged groups in economies across the world. The global population of individuals living in poverty is estimated to have increased by 131 million, and 54 million people dropped out of the global middle class in 2020 compared with the period before the COVID-19 pandemic. As the world starts to recover from two pandemic years, accelerating disruptions are translating into permanent changes to labour markets. For over half a decade, the World Economic Forum has modelled the impact of technologies on global labour markets to better understand the impact technological adoption has on jobs of yesterday and jobs of tomorrow. The Jobs of Tomorrow White Paper series examine proactive investments that yield a triple dividend – boosting economic activity, expanding employment opportunities and generating multiplier effects in the form of more inclusive economies and societies.
https://www.weforum.org/reports/jobs-of-tomorrow-2022
+++
Jobs of Tomorrow - Il triplo ritorno dei lavori sociali nella ripresa economica
Le prospettive economiche globali instabili oggi sono esacerbate dalla crescente disuguaglianza e dall'ampliamento della polarizzazione che ha un impatto sui gruppi più svantaggiati nelle economie di tutto il mondo. Si stima che la popolazione globale di individui che vivono in povertà sia aumentata di 131 milioni e che 54 milioni di persone abbiano abbandonato la classe media globale nel 2020 rispetto al periodo precedente la pandemia di COVID-19. Mentre il mondo inizia a riprendersi da due anni di pandemia, l'accelerazione delle interruzioni si sta traducendo in cambiamenti permanenti nei mercati del lavoro. Per oltre mezzo decennio, il World Economic Forum ha modellato l'impatto delle tecnologie sui mercati del lavoro globali per comprendere meglio l'impatto che l'adozione della tecnologia ha sui lavori di ieri e sui lavori di domani. La serie di libri bianchi ‘Jobs of Tomorrow’ esamina gli investimenti proattivi che producono un triplo dividendo: stimolare l'attività economica, ampliare le opportunità di lavoro e generare effetti moltiplicatori sotto forma di economie e società più inclusive.

May 23, 2022
The turning point. A Global Summary.
Pub: Deloitte (English text, 20 pages)
People are seeing and experiencing the changing environment, and global opinion polls and business surveys alike have started to reflect this growing awareness. People are aligning their spending with their values. Investors are questioning the environmental, social, and governance impact of their choices. Business leaders now recognize climate change as a planetary emergency. The need for action has never been clearer. The question before us now is: How do we pivot from awareness to action? Deloitte’s 2022 Sustainable Actions Index Survey covering 23 countries finds that nearly half of respondents (49%) reported experiencing a climate-related event —drought, wildfire, extreme heat, severe storms— in the previous six months. Eighty-nine percent of executives surveyed by Deloitte agree there is a “global climate emergency.”
https://www2.deloitte.com/global/en/pages/about-deloitte/articles/global-turning-point.html
+++
Le persone vedono e sperimentano l'ambiente in evoluzione e sia i sondaggi di opinione globali che i sondaggi aziendali hanno iniziato a riflettere questa crescente consapevolezza. Le persone stanno allineando le loro spese ai loro valori. Gli investitori mettono in discussione l'impatto ambientale, sociale e di governance delle loro scelte. I leader aziendali ora riconoscono il cambiamento climatico come un'emergenza planetaria. La necessità di agire non è mai stata così chiara. La domanda che ci si pone ora è: come si passa dalla consapevolezza all'azione? Il sondaggio sull'indice delle azioni sostenibili del 2022 di Deloitte, che copre 23 paesi, rileva che quasi la metà degli intervistati (49%) ha riferito di aver subito un evento legato al clima (siccità, incendi, caldo estremo, forti tempeste) nei sei mesi precedenti. L'89% dei dirigenti intervistati da Deloitte concorda sull'esistenza di una "emergenza climatica globale".

18 maggio 2022
Renwable Energy Report 2022 - Road to 2030: i primi concreti passi verso il raggiungimento degli obiettivi di produzione da rinnovabili in Italia.
Pub: Politecnico di Milano (Testo italiano, 288 pagine)
L’anno 2021 è stato un anno particolarmente complesso per il mondo delle rinnovabili. Un anno caratterizzato ancora dalla morsa della pandemia, cui si è aggiunta una tensione per certi versi inaspettata sul mercato dell’energia, ulteriormente acuita poi dallo scoppio della guerra in Ucraina … ma questo è già il 2022. In realtà, tuttavia, è stato un ulteriore anno “sprecato” – e ci si rende conto del fatto che sia una parola “forte” – per l’obiettivo di ridare slancio alle installazioni, ancora fortemente limitate da un contesto regolatorio e normativo che nonostante tutto non è indubbiamente “semplificato” quanto sarebbe necessario. Il problema è che, ad ogni anno che passa, questo “spreco” diviene sempre più impattante, allontanando decisamente il raggiungimento degli obiettivi al 2030, per tacere di quelli al 2050. E’ importante prendere coscienza di questo problema e provare – tutti insieme, e magari seguendo alcuni dei suggerimenti che sono stati indicati nel Rapporto – a trovare delle soluzioni concrete.
https://www.som.polimi.it/event/renewable-energy-report-2022/
+++
Road to 2030: the first concrete steps towards achieving the production targets from renewables in Italy.
The year 2021 was a particularly complex year for the world of renewables. A year still characterized by the grip of the pandemic, to which was added a somewhat unexpected tension on the energy market, further exacerbated by the outbreak of the war in Ukraine ... but this is already 2022. In reality, however, it was a another "wasted" year - and we realize that it is a "strong" word - for the aim of giving new impetus to the installations, still severely limited by a regulatory and regulatory context which, despite everything, is undoubtedly not ‘simplified’ as much as it would be necessary. The problem is that, with each passing year, this ‘waste’ becomes more and more impactful, decisively pushing away the achievement of the objectives by 2030, let alone those by 2050. It is important to become aware of this problem and try - all together, and perhaps following some of the suggestions that have been indicated in the Report - to find concrete solutions.

May 15, 2022
Global report on assistive technology
Pub: World Health Organization & United Nations Children's Fund  (English text, 140 pages)
There is a large, unmet need for assistive technology worldwide. The Global Report on Assistive Technology was developed in response to the World Health Assembly resolution (WHA71.8) on improving access to assistive technology adopted in May 2018. The Global Report is expected to play an instrumental role in setting the global roadmap for improving access to assistive technology for everyone, everywhere. The Global Report on Assistive Technology presents a comprehensive dataset and analysis of current assistive technology access, drawing the attention of governments and civil society to the need for, and benefit of, assistive technology, including its return on investment. The Global Report sets out ten recommendations for improving access to assistive technology, which in turn support the achievement of the Sustainable Development Goals, inclusive Universal Health Coverage, and alignment with the Convention on the Rights of Persons with Disabilities.
https://www.who.int/publications/i/item/9789240049451
+++
C'è un grande bisogno insoddisfatto di tecnologie assistive in tutto il mondo. Il Rapporto globale sulle tecnologie assistive è stato sviluppato in risposta alla risoluzione dell'Assemblea mondiale della sanità (WHA71.8) sul miglioramento dell'accesso alle tecnologie assistive adottata nel maggio 2018. Il rapporto globale dovrebbe svolgere un ruolo determinante nella definizione della tabella di marcia globale per migliorare l'accesso alla tecnologia assistiva per tutti, ovunque. Il Rapporto globale sulle tecnologie assistive presenta un set di dati completo e un'analisi dell'attuale accesso alle tecnologie assistive, attirando l'attenzione dei governi e della società civile sulla necessità e sui benefici della tecnologia assistiva, compreso il suo ritorno sull'investimento. Il Rapporto globale definisce dieci raccomandazioni per migliorare l'accesso alle tecnologie assistive, che a loro volta supportano il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, la copertura sanitaria universale inclusiva e l'allineamento con la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità.

27 aprile 2022
Global Assessment Report on Disaster Risk Reduction 2022
Pub: United Nations Office for Disaster Risk Reduction, UNDRR (English text, 256 pages)
To change course, new approaches are needed. This will require transformations in what governance systems value and how systemic risk is understood and addressed. Risk creation is outstripping risk reduction. Disasters, economic loss and the underlying vulnerabilities that drive risk, such as poverty and inequality, are increasing just as ecosystems and biospheres are at risk of collapse. Global systems are becoming more connected and therefore more vulnerable in an uncertain risk landscape. Local risks can become global; global risks like climate change are having major impacts in every locality. Indirect, cascading impacts can be significant. Investment in understanding risk is the foundation for sustainable development. However, this needs to link to a reworking of financial and governance systems to account for the real costs of current inaction to address risks like climate change. Without this, financial balance sheets and governance decision-making will remain fragmented and be rendered increasingly inaccurate and ineffective.
https://www.undrr.org/gar2022-our-world-risk#container-downloads
+++
Per cambiare rotta, sono necessari nuovi approcci. Ciò richiederà trasformazioni nel valore dei sistemi di governance e nel modo in cui il rischio sistemico viene compreso e affrontato. La creazione del rischio sta superando la riduzione del rischio. I disastri, la perdita economica e le vulnerabilità sottostanti che guidano il rischio, come la povertà e la disuguaglianza, stanno aumentando proprio come gli ecosistemi e le biosfere sono a rischio di collasso. I sistemi globali stanno diventando più connessi e quindi più vulnerabili in un panorama di rischio incerto. I rischi locali possono diventare globali; rischi globali come il cambiamento climatico stanno avendo impatti importanti in ogni località. Gli impatti indiretti a cascata possono essere significativi. L'investimento nella comprensione del rischio è alla base dello sviluppo sostenibile. Tuttavia, questo deve collegarsi a una rielaborazione dei sistemi finanziari e di governance per tenere conto dei costi reali dell'attuale inazione per affrontare rischi come il cambiamento climatico. Senza questo, i bilanci finanziari e il processo decisionale di governance rimarranno frammentati e saranno resi sempre più imprecisi e inefficaci.

21 aprile 2022
Rapporto Bes 2021: il benessere equo e sostenibile in Italia
ub: Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) (Testo italiano, 242 pagine)
L’Istat presenta la nona edizione del Rapporto italiano sul Benessere equo e sostenibile (Bes). Il volume fornisce un quadro complessivo dei 12 domini (Salute; Istruzione e formazione; Lavoro e conciliazione dei tempi di vita; Benessere economico; Relazioni sociali; Politica e istituzioni; Sicurezza; Benessere soggettivo; Paesaggio e patrimonio culturale; Ambiente; Innovazione, ricerca e creatività; Qualità dei servizi) in cui è articolato il benessere analizzati nella loro evoluzione nel corso dei due anni di pandemia, il 2020, anno dello shock dell’emergenza sanitaria, e il 2021, anno della ripresa economica e dell’occupazione, esaminando le differenze tra i vari gruppi di popolazione e tra i territori. La pandemia da COVID-19 ha profondamente cambiato molti aspetti della vita quotidiana degli individui, delle famiglie, dell’organizzazione della società e del mondo del lavoro determinando nuovi assetti e continui cambiamenti che, di volta in volta, hanno avuto effetti sul piano della salute, dell’istruzione, del lavoro, dell’ambiente e dei servizi e, in conseguenza, sul benessere degli individui. Il Rapporto è arricchito dall’osservazione del contesto europeo in cui si evidenzia la posizione dell’Italia nell’andamento della pandemia e della crisi occupazionale che ne è conseguita. Sono questi due aspetti – l’emergenza sanitaria da un lato e la crisi occupazionale dall’altro – ad aver profondamente condizionato gli ultimi due anni, determinando forti ripercussioni sul benessere degli individui. https://www.istat.it/it/archivio/269316
+++
April 21, 2022
Bes Report 2021: fair and sustainable well-being in Italy
Pub: National Institute of Statistics (ISTAT) (Italian text, 242 pages)
Istat presents the ninth edition of the Italian Report on Fair and Sustainable Wellness (Bes). The volume provides an overall picture of the 12 domains (Health; Education and training; Work and reconciliation of life times; Economic well-being; Social relations; Politics and institutions; Safety; Subjective well-being; Landscape and cultural heritage; Environment; Innovation, research and creativity; Quality of services) in which the well-being analyzed in their evolution during the two years of the pandemic, 2020, the year of the health emergency shock, and 2021, the year of economic recovery and employment, is articulated, examining the differences between various population groups and between territories. The COVID-19 pandemic has profoundly changed many aspects of the daily life of individuals, families, the organization of society and the world of work, determining new structures and continuous changes which, from time to time, have had effects on health, education, work, the environment and services and, consequently, on the well-being of individuals. The Report is enriched by the observation of the European context in which the position of Italy in the trend of the pandemic and the resulting employment crisis is highlighted. It is these two aspects - the health emergency on the one hand and the employment crisis on the other - that have deeply affected the last two years, causing strong repercussions on the well-being of individuals. https://www.istat.it/it/archivio/269316

7 aprile 2022
Le multinazionali industriali mondiali fra pandemia e guerra.
Pub: Mediobanca (Testo italiano, 32 pagine)
L’indagine analizza i conti annuali di 215 multinazionali industriali mondiali, con ricavi complessivi per 10mila miliardi nel 2021 e capitalizzazione pari a 26,2 mila miliardi a fine marzo 2022. Lo studio comprende un focus sulle multinazionali industriali russe e ucraine con dettagli su fatturato, settore di attività e assetti proprietari. Il giro d’affari delle maggiori multinazionali industriali mondiali è in ripresa del +20,6% sul 2020, superando del +15,0% i livelli pre-pandemici. Produttori di aeromobili e automotive sono gli unici comparti ancora in sofferenza (rispettivamente -22,4% e -2,6% rispetto al 2019), mentre new economy & high tech risultano in continua progressione: rispetto al 2019, si distinguono i gruppi del WebSoft in accelerazione del +50,1%, seguiti a distanza dall’industria dei Pagamenti Digitali (+27,2%), dall’elettronica (+24,6%) e dalle case farmaceutiche (+22,9%). Anche le multinazionali metallurgiche segnalano una crescita importante (+20,9%), sostenuta dalla ripresa della domanda e dall’aumento dei prezzi.
www.areastudimediobanca.com
+++
The global industrial multinationals between pandemic and war.
Pub: Mediobanca (Italian text, 32 pages)
The survey analyzes the annual accounts of 215 global industrial multinationals, with total revenues of 10 trillion billion in 2021 and capitalization of 26.2 trillion at the end of March 2022. The study includes a focus on Russian and Ukrainian industrial multinationals with details on turnover, business sector and ownership structure. The turnover of the world's major industrial multinationals is recovering by +20.6% on 2020, exceeding pre-pandemic levels by +15.0%. Aircraft and automotive manufacturers are the only sectors still suffering (respectively -22.4% and -2.6% compared to 2019), while new economy & high tech are in continuous progression: compared to 2019, the groups of WebSoft accelerated by + 50.1%, followed at a distance by the Digital Payment industry (+27.2%), electronics (+24.6%) and pharmaceutical companies (+22.9%). Metallurgical multinationals also report significant growth (+20.9%), supported by the recovery in demand and the increase in prices.

April 4, 2022
Climate Change 2022 – Mitigation of Climate Change (WG3)
Pub: Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) (English text, 2913 pages)
Real danger for the planet Earth. In 2010-2019 average annual global greenhouse gas emissions were at their highest levels in human history although the rate of growth has slowed. Without immediate and deep emissions reductions across all sectors, limiting global warming to 1.5°C is beyond reach. Limiting global warming will require major transitions in the energy sector. This will involve a substantial reduction in fossil fuel use, widespread electrification, improved energy efficiency, and use of alternative fuels (such as hydrogen). Cities and other urban areas also offer significant opportunities for emissions reductions. These can be achieved through lower energy consumption (such as by creating compact, walkable cities), electrification of transport in combination with low-emission energy sources, and enhanced carbon uptake and storage using nature. There are options for established, rapidly growing and new cities. Reducing emissions in industry will involve using materials more efficiently, reusing and recycling products and minimising waste. For basic materials, including steel, building materials and chemicals, low- to zero-greenhouse gas production processes are at their pilot to near-commercial stage. This sector accounts for about a quarter of global emissions. Achieving net zero will be challenging and will require new production processes, low and zero emissions electricity, hydrogen, and, where necessary, carbon capture and storage. Agriculture, forestry, and other land use can provide large-scale emissions reductions and also remove and store carbon dioxide at scale. However, land cannot compensate for delayed emissions reductions in other sectors. Response options can benefit biodiversity, help us adapt to climate change, and secure livelihoods, food and water, and wood supplies. In the scenarios we assessed, limiting warming to around 1.5°C (2.7°F) requires global greenhouse gas emissions to peak before 2025 at the latest, and be reduced by 43% by 2030; at the same time, methane would also need to be reduced by about a third. Even if we do this, it is almost inevitable that we will temporarily exceed this temperature threshold but could return to below it by the end of the century. The global temperature will stabilise when carbon dioxide emissions reach net zero. For 1.5°C (2.7°F), this means achieving net zero carbon dioxide emissions globally in the early 2050s; for 2°C (3.6°F), it is in the early 2070s. This assessment shows that limiting warming to around 2°C (3.6°F) still requires global greenhouse gas emissions to peak before 2025 at the latest, and be reduced by a quarter by 2030.
https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg3/
The Summary for Policy Makers (SPM) provides a high-level summary of the key findings of the Working Group III report and is endorsed line-by-line by the 195 member governments of the IPCC. (English text, 64 pages)
https://report.ipcc.ch/ar6wg3/pdf/IPCC_AR6_WGIII_SummaryForPolicymakers.pdf
+++
Concreto pericolo per il pianeta Terra. Nel 2010-2019 le emissioni globali medie annuali di gas serra hanno raggiunto i livelli più alti nella storia umana, anche se il tasso di crescita è rallentato. Senza una riduzione immediata e profonda delle emissioni in tutti i settori, limitare il riscaldamento globale a 1,5°C è fuori portata.  La limitazione del riscaldamento globale richiederà importanti transizioni nel settore energetico. Ciò comporterà una sostanziale riduzione dell'uso di combustibili fossili, una diffusa elettrificazione, una migliore efficienza energetica e l'uso di combustibili alternativi (come l'idrogeno). Anche le città e altre aree urbane offrono opportunità significative per la riduzione delle emissioni. Questi possono essere raggiunti attraverso un minor consumo di energia (ad esempio creando città compatte e percorribili a piedi), l'elettrificazione dei trasporti in combinazione con fonti di energia a basse emissioni e un migliore assorbimento e stoccaggio del carbonio utilizzando la natura. Ci sono opzioni per città consolidate, in rapida crescita e nuove. La riduzione delle emissioni nell'industria comporterà l'utilizzo dei materiali in modo più efficiente, il riutilizzo e il riciclaggio dei prodotti e la riduzione al minimo dei rifiuti. Per i materiali di base, tra cui acciaio, materiali da costruzione e prodotti chimici, i processi di produzione di gas a effetto serra da basso a zero sono in una fase pilota o quasi commerciale. Questo settore rappresenta circa un quarto delle emissioni globali. Raggiungere lo zero netto sarà impegnativo e richiederà nuovi processi di produzione, elettricità a basse e zero emissioni, idrogeno e, ove necessario, cattura e stoccaggio del carbonio. L'agricoltura, la silvicoltura e altri usi del suolo possono fornire riduzioni delle emissioni su larga scala e anche rimuovere e immagazzinare l'anidride carbonica su vasta scala. Tuttavia, la terra non può compensare le riduzioni ritardate delle emissioni in altri settori. Le opzioni di risposta possono avvantaggiare la biodiversità, aiutarci ad adattarci ai cambiamenti climatici e garantire mezzi di sussistenza, cibo, acqua e forniture di legno. Negli scenari che sono stati valutati, limitare il riscaldamento a circa 1,5°C (2,7°F) richiede che le emissioni globali di gas serra raggiungano il picco al più tardi entro il 2025 e si riducano del 43% entro il 2030; allo stesso tempo, anche il metano dovrebbe essere ridotto di circa un terzo. Anche se lo facciamo, è quasi inevitabile che si superi temporaneamente questa soglia di temperatura, ma si possa tornare al di sotto di essa entro la fine del secolo. La temperatura globale si stabilizzerà quando le emissioni di anidride carbonica raggiungeranno lo zero netto. Per 1,5°C (2,7°F), ciò significa raggiungere zero emissioni nette di anidride carbonica a livello globale all'inizio degli anni 2050; per 2°C (3,6°F), è nei primi anni 2070.  Questa valutazione mostra che limitare il riscaldamento a circa 2°C (3,6°F) richiede ancora che le emissioni globali di gas serra raggiungano il picco al più tardi entro il 2025 e si riducano di un quarto entro il 2030.
https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg3/
La sintesi per i responsabili politici (SPM) fornisce una sintesi di alto livello dei risultati chiave del rapporto del gruppo di lavoro III ed è approvata riga per riga dai 195 governi membri dell'IPCC. (Testo inglese, 64 pagine)
https://report.ipcc.ch/ar6wg3/pdf/IPCC_AR6_WGIII_SummaryForPolicymakers.pdf

March 21, 2022
Groundwater: Making the invisible visible - UN World Water Development Report
Pub: Unesco (English text, 246 pages)
Accounting for approximately 99% of all liquid freshwater on Earth, groundwater has the potential to provide societies with tremendous social, economic and environmental benefits and opportunities. Groundwater already provides half of the volume of water withdrawn for domestic use by the global population, including the drinking water for the vast majority of the rural population who do not get their water delivered to them via public or private supply systems, and around 25% of all water withdrawn for irrigation. However, this natural resource is often poorly understood, and consequently undervalued, mismanaged and even abused. The report describes the challenges and opportunities associated with the development, management and governance of groundwater across the world. Unlocking the full potential of groundwater will require strong and concerted efforts to manage and use it sustainably. And it all starts by making the invisible visible.
https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000380721
+++
Acque sotterranee: rendere visibile l'invisibile - Rapporto 2022 delle Nazioni Unite sullo sviluppo dell'acqua nel mondo
Le acque sotterranee, che costituiscono circa il 99% di tutta l'acqua dolce liquida sulla Terra hanno il potenziale per fornire alle società enormi vantaggi e opportunità sociali, economici e ambientali. Le acque sotterranee forniscono già la metà del volume di acqua prelevata per uso domestico dalla popolazione mondiale, compresa l'acqua potabile per la stragrande maggioranza della popolazione rurale che non riceve l'acqua fornita tramite sistemi di approvvigionamento pubblici o privati, e circa il 25% di tutta l'acqua prelevata per l'irrigazione. Tuttavia, questa risorsa naturale è spesso poco conosciuta e, di conseguenza, sottovalutata, mal gestita e persino abusata. Il rapporto descrive le sfide e le opportunità associate allo sviluppo, alla gestione e alla governance delle acque sotterranee in tutto il mondo. Sbloccare il pieno potenziale delle acque sotterranee richiederà sforzi forti e concertati per gestirle e utilizzarle in modo sostenibile. E tutto inizia rendendo visibile l'invisibile.

March 18, 2022
World Happiness Report - Mapped: Global Happiness Levels in 2022
Pub: Sustainable Development Solutions Network (English text, 158 pages)
Aut: Helliwell, J. F., Layard, R., Sachs, J. D., De Neve, J.-E., Aknin, L. B., & Wang, S.
Happiness levels depend on a number of factors, including one’s financial security, perceptions of social support, feelings of personal freedom, and much more. The World Happiness Report shows the average happiness scores of 146 countries, from 2019 to 2021, and highlights which countries are the happiest—or unhappiest—and why. The report also does a regression analysis to look at how happiness scores could be explained, by looking at tangible and intangible factors that could factor in: Social support, Life expectancy, Freedom to make life choices, Generosity, GDP per capita, Perceptions of corruption, Positive and negative affects. The report takes special considerations to track how COVID-19 has impacted aspects of our daily lives, and how it’s affected global happiness levels. An image of the world map is visible in the 'Gallery' section of this site.
https://happiness-report.s3.amazonaws.com/2022/WHR+22.pdf
+++
I livelli di felicità dipendono da una serie di fattori, tra cui la propria sicurezza finanziaria, la percezione del supporto sociale, i sentimenti di libertà personale e molto altro. Il World Happiness Report mostra i punteggi medi di felicità di 146 Paesi, dal 2019 al 2021, e mette in evidenza quali Paesi sono i più felici, o più infelici, e perché. Il rapporto fa anche un'analisi di regressione per esaminare come potrebbero essere spiegati i punteggi di felicità, esaminando i fattori tangibili e intangibili che potrebbero tenere conto di: supporto sociale, aspettativa di vita, libertà di fare scelte di vita, generosità, PIL pro capite, percezione della corruzione, effetti positivi e negativi. Il rapporto prende considerazioni speciali per tenere traccia di come il COVID-19 ha influenzato aspetti della nostra vita quotidiana e come ha influenzato i livelli di felicità globali. Un’immagine della mappa mondiale è visibile nella Sezione ‘Gallery’ di questo sito.

March 15, 2022
World Development Report 2022 - Finance for an equitable recovery
Pub: The World Bank Group (English text, 282 pages)
The report highlights four pressing economic risks and concrete steps that policymakers can take to address them and support a robust and equitable recovery: 1. Rising nonperforming loans.  Increasing transparency and reducing the share of non-performing loans enables financial institutions to remain stable, well-capitalized, and able to provide credit, especially to low-income households and small businesses. 2. Delayed resolution of distressed loans. Effective insolvency procedures, including out-of-court options, can reduce the social costs of widespread debt distress, prevent the misallocation of resources, and limit government interference in debt resolution. Delayed action can reduce access to credit, discourage entrepreneurship, and delay the recovery of economic activity. 3. Tighter access to credit. Innovations in digital finance and lending models can help financial institutions reliably assess and manage risk and continue to provide credit, especially to low-income borrowers. Households that maintain financial access are more likely to sustain consumption, while businesses can invest and create jobs. 4. Elevated levels of sovereign debt. The proactive management and reduction of sovereign debt can free up fiscal resources needed to support the recovery. Delays in addressing debt sustainability are associated with protracted recessions, rising inflation, and reduced spending on social safety nets, public health, and education, which have disproportionate impacts on the poor.
https://www.worldbank.org/en/publication/wdr2022
+++
Il rapporto evidenzia quattro rischi economici urgenti e passi concreti che i responsabili politici possono intraprendere per affrontarli e sostenere una ripresa solida ed equa:  1. Prestiti deteriorati in aumento. L'aumento della trasparenza e la riduzione della quota di crediti deteriorati consentono alle istituzioni finanziarie di rimanere stabili, ben capitalizzate e in grado di fornire credito, in particolare alle famiglie a basso reddito e alle piccole imprese.  2. Ritardata risoluzione dei crediti deteriorati. Procedure di insolvenza efficaci, comprese le opzioni extragiudiziali, possono ridurre i costi sociali di una diffusa sofferenza del debito, prevenire la cattiva allocazione delle risorse e limitare l'interferenza del governo nella risoluzione del debito. Un'azione ritardata può ridurre l'accesso al credito, scoraggiare l'imprenditorialità e ritardare la ripresa dell'attività economica.  3. Accesso più stretto al credito. Le innovazioni nella finanza digitale e nei modelli di prestito possono aiutare gli istituti finanziari a valutare e gestire in modo affidabile il rischio e continuare a fornire credito, in particolare ai mutuatari a basso reddito. Le famiglie che mantengono l'accesso finanziario hanno maggiori probabilità di sostenere i consumi, mentre le imprese possono investire e creare posti di lavoro.  4. Elevati livelli di debito sovrano. La gestione proattiva e la riduzione del debito sovrano possono liberare risorse fiscali necessarie per sostenere la ripresa. I ritardi nell'affrontare la sostenibilità del debito sono associati a recessioni prolungate, aumento dell'inflazione e riduzione della spesa per gli ammortizzatori sociali, la salute pubblica e l'istruzione, che hanno un impatto sproporzionato sui poveri.

March 1st, 2022
New Era for Europe
Pub: Unione Europea (English text, 234 pages)
Aut: Carlo Carraro, Benoît Cœuré, Otilia Dhand, Barry Eichengreen, Melinda C. Mills, Hélène Rey, André Sapir, Daniela Schwarzer
The “New Era for Europe” report looks specifically at the impacts of the Covid pandemic and the financial, political and environmental challenges ahead by creating three scenarios which it defines as: “New Era”, “Business as Usual”, and “Fragmentation and Conflict”.
In the Business as usual scenario things continue along current trends with modest changes in the greening of the economy and healthcare spending. In the aftermath of the 2002-2008 European recession the only real changes made in the EU regarded the financial sector, therefore failing to address the real economy significantly. The equivalent this time around would be to only implement reforms in the healthcare sector without taking the pandemic as an opportunity to tackle underlying issues. Continuing with business as usual would therefore only exacerbate underlying problems such as climate change, issues related to globalization and economic inequality.
In contrast, the New Era scenario shows how the Covid crisis can provide the impetus for change, with greater social justice embodied in the welfare state. Although this scenario is positive, questions remain about the compatibility of high growth, low inequality and low carbon emissions. Whereas some techno-optimists believe that climate-specific innovation and the digital transformation will be sufficient, critics point to a need to implement limited growth or even de-growth policies and that ultimately there will be an inevitable trade-off between economic growth and environmental sustainability.
Finally, in a show of foresight, the report depicts a third scenario that involves conflict and fragmentation across the Union, suggesting that a new crisis could emerge within the next ten years. The crisis requires vast sums of public money and further erodes public trust in governments, which is already very low in most EU countries and which social media amplifies. Perhaps a crisis of geopolitics with grave economic consequences. This third scenario could also be described as ‘ugly’ or ‘catastrophic’ for liberal democracies and for EU integration.
https://ec.europa.eu/info/publications/economic-and-financial-affairs-publications_en
+++
Il rapporto esamina in modo specifico gli impatti della pandemia di Covid e le sfide finanziarie, politiche e ambientali future creando tre scenari che definisce: ‘Business as Usual’, ‘New Era’ e ‘Fragmentation and Conflict’. 
Nello scenario ‘Business as Usual’ la crescita continua con l'andamento attuale con modeste variazioni nell'inverdimento dell'economia e nella spesa sanitaria. All'indomani della recessione europea del 2002-2008 gli unici veri cambiamenti apportati nell'Unione Europea hanno riguardato il settore finanziario, non affrontando quindi in modo significativo l'economia reale. L'equivalente questa volta sarebbe attuare solo le riforme nel settore sanitario senza prendere la pandemia come un'opportunità per affrontare le questioni di fondo. Continuare con gli affari come al solito non farebbe che aggravare problemi di fondo come il cambiamento climatico, le questioni legate alla globalizzazione e alla disuguaglianza economica.
Al contrario, lo scenario ‘New Era’ mostra come la crisi del Covid possa fornire lo slancio per il cambiamento, con una maggiore giustizia sociale incarnata nello stato sociale. Sebbene questo scenario sia positivo, permangono interrogativi sulla compatibilità di crescita elevata, bassa disuguaglianza e basse emissioni di carbonio. Mentre alcuni tecno-ottimisti ritengono che l'innovazione specifica per il clima e la trasformazione digitale saranno sufficienti, i critici sottolineano la necessità di attuare politiche di crescita limitata o addirittura di decrescita e che alla fine ci sarà un inevitabile compromesso tra crescita economica e sostenibilità ambientale.
Infine, con una dimostrazione di lungimiranza, il rapporto descrive un terzo scenario che coinvolge ‘Frammentazione e conflitto’ in tutta l'Unione, suggerendo che una nuova crisi potrebbe emergere entro i prossimi dieci anni, richiederà ancora una volta ingenti somme di denaro pubblico e eroderà ulteriormente la fiducia del pubblico nei governi, che è già molto bassa nella maggior parte dei paesi dell'UE e che i social media amplificano. Forse una crisi della geopolitica con gravi conseguenze economiche. Questo terzo scenario potrebbe anche essere descritto come ‘brutto-minaccioso’ o ‘catastrofico’ per le democrazie liberali e per l'integrazione nell'UE.
https://ec.europa.eu/info/publications/economic-and-financial-affairs-publications_en

March 1st, 2022
Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability
Pub: IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (English text, 3676 pages+ Annexes)
This IPCC Report assesses the impacts of climate change, looking at ecosystems, biodiversity, and human communities at global and regional levels. It also reviews vulnerabilities and the capacities and limits of the natural world and human societies to adapt to climate change. This report recognizes the interdependence of climate, ecosystems and biodiversity , and human societies and integrates knowledge more strongly across the natural, ecological, social and economic sciences than earlier IPCC assessments. The assessment of climate change impacts and risks as well as adaptation is set against concurrently unfolding non-climatic global trends e.g., biodiversity loss, overall unsustainable consumption of natural resources, land and ecosystem degradation, rapid urbanisation, human demographic shifts, social and economic inequalities and a pandemic. The world faces unavoidable multiple climate hazards over the next two decades with global warming of 1.5°C (2.7°F). Even temporarily exceeding this warming level will result in additional severe impacts, some of which will be irreversible. Risks for society will increase, including to infrastructure and low-lying coastal settlements.
https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg2/
+++
Questo Rapporto dell'IPCC valuta gli impatti dei cambiamenti climatici, esaminando gli ecosistemi, la biodiversità e le comunità umane a livello globale e regionale. Esamina inoltre le vulnerabilità e le capacità e i limiti del mondo naturale e delle società umane di adattarsi ai cambiamenti climatici. Questo rapporto riconosce l'interdipendenza tra clima, ecosistemi e biodiversità e società umane e integra le conoscenze in modo più forte nelle scienze naturali, ecologiche, sociali ed economiche rispetto alle precedenti valutazioni IPCC. La valutazione degli impatti e dei rischi dei cambiamenti climatici, nonché dell'adattamento, è contrapposta alle tendenze globali non climatiche che si sviluppano simultaneamente, ad esempio la perdita di biodiversità, il consumo insostenibile in generale delle risorse naturali, il degrado del suolo e degli ecosistemi, la rapida urbanizzazione, i cambiamenti demografici umani, le disuguaglianze sociali ed economiche e la pandemia. Il mondo dovrà affrontare inevitabili molteplici rischi climatici nei prossimi due decenni con un riscaldamento globale di 1,5°C (2,7°F). Anche il superamento temporaneo di questo livello di riscaldamento comporterà ulteriori gravi impatti, alcuni dei quali saranno irreversibili. I rischi per la società aumenteranno, anche per le infrastrutture e gli insediamenti costieri bassi.

February 2022
World Inequality Report 2022
Pub: World Inequality Lab (English text, 236 pages)
We live in a data-abundant world and yet we lack basic information about inequality. Economic growth numbers are published every year by governments across the globe, but they do not tell us about how growth is distributed across the population – about who gains and who loses from economic policies. Accessing such data is critical for democracy. Beyond income and wealth, it is also critical to improve our collective capability to measure and monitor other dimensions of socio- economic disparities, including gender and environmental inequalities. Open-access, transparent, reliable inequality information is a global public good. This report presents the most up-to-date synthesis of international research efforts to track global inequalities.
https://wir2022.wid.world/
+++
Viviamo in un mondo ricco di dati e tuttavia ci mancano le informazioni di base sulla disuguaglianza. I numeri sulla crescita economica vengono pubblicati ogni anno dai governi di tutto il mondo, ma non ci dicono come la crescita è distribuita nella popolazione, su chi guadagna e chi perde dalle politiche economiche. L'accesso a tali dati è fondamentale per la democrazia. Oltre al reddito e alla ricchezza, è anche fondamentale migliorare la nostra capacità collettiva di misurare e monitorare altre dimensioni delle disparità socioeconomiche, comprese le disuguaglianze di genere e ambientali. Le informazioni sulla disuguaglianza ad accesso aperto, trasparenti e affidabili sono un bene pubblico globale. Questo rapporto presenta la sintesi più aggiornata degli sforzi di ricerca internazionali per monitorare le disuguaglianze globali.

February 14, 2022
State of Global Environmental Governance 2021
Pub: IISD International Institute for Sustainable Development - (English text, 28 pages)
2021 started with optimism—early distribution of vaccines in the Global North—and ended with the spread of a new, highly transmissible variant and persistent vaccine inequity. The pandemic continued to take lives and livelihoods. It still shapes how we live and the ability of states to collectively address environmental crises. Negotiating global agreements on climate action, biodiversity restoration, plastic pollution control, and other environmental crises is not easy at the best of times-and 2021 was far from that.
https://www.iisd.org/publications/state-global-environmental-governance-2021
+++
Il 2021 è iniziato con ottimismo - distribuzione anticipata di vaccini nel Nord del mondo - e si è concluso con la diffusione di una nuova variante altamente trasmissibile e l'iniquità del vaccino persistente. La pandemia ha continuato a prendere vite e mezzi di sussistenza. Continua a plasmare il modo in cui viviamo e la capacità degli stati di affrontare collettivamente le crisi ambientali. Negoziare accordi globali sull'azione per il clima, il ripristino della biodiversità, il controllo dell'inquinamento da plastica e altre crisi ambientali non è facile nel migliore dei casi e il 2021 è stato tutt'altro.

Gennaio 2022
Cosa succede alle materie prime?
Pub: CDP Cassa Depositi e Prestiti (Testo italiano, 9 pagine)
Il documento analizza i fattori congiunturali, strutturali, geopolitici e speculativi che hanno determinato il marcato aumento dei prezzi delle materie prime. Sottolinea le conseguenze e i rischi per l’Europa derivanti dalla scarsità di materie prime “critiche”, indispensabili per vincere la sfida della transizione energetica. La ripresa economica globale è stata più rapida del previsto, trainando la domanda di materie prime e di semilavorati. A questo aumento di domanda non è corrisposto un incremento adeguato dell’offerta, generando un marcato rialzo dei prezzi che, per alcune materie prime, ha portato i livelli su valori massimi da oltre un ventennio. Da aprile 2020 a dicembre 2021 gli incrementi dei listini sono stati straordinari: +1.692% per il gas naturale, +218% per il Brent, +152% per il carbone, +89% per il rame o +85% per l’alluminio. Le ragioni di tali rincari sono riconducibili a diversi fattori: congiunturali, strutturali, geopolitici e speculativi.
https://www.cdp.it/resources/cms/documents/CDP-Brief_Cosa-succede-alle-materie-prime.pdf
+++
What happens to the raw materials?
The document analyzes the cyclical, structural, geopolitical and speculative factors that have determined the marked increase in the prices of raw materials. He stresses the consequences and risks for Europe deriving from the shortage of "critical" raw materials, which are essential to overcome the challenge of the energy transition. The global economic recovery was faster than expected, driving demand for raw materials and semi-finished products. This increase in demand is not matched by an adequate increase in supply, generating a marked rise in prices which, for some raw materials, has brought levels to maximum values for over twenty years. From April 2020 to December 2021, the increases in the price lists were extraordinary: + 1,692% for natural gas, + 218% for Brent, + 152% for coal, + 89% for copper or + 85% for aluminum. The reasons for these increases can be traced back to various factors: economic, structural, geopolitical and speculative.

Gennaio 2022
Geopolitics of the Energy Transformation: The Hydrogen Factor
Pub: IRENA International Renewable Energy Agency (testo inglese, 118 pagine)
L'idrogeno è sempre più visto come un pezzo mancante del puzzle della trasformazione energetica per decarbonizzare i settori più difficili da sostituire. Il possibile percorso su cui l'idrogeno potrebbe evolversi comporta ancora molte incertezze. Questo rapporto esamina se e come l'idrogeno può interrompere i sistemi energetici futuri. L'analisi offre approfondimenti su come i Paesi e le parti interessate possono navigare nelle incertezze e modellare lo sviluppo dei mercati dell'idrogeno e delinea considerazioni politiche per aiutare a mitigare i rischi geopolitici e capitalizzare le opportunità. Sarà necessaria la cooperazione internazionale per ideare un mercato dell'idrogeno trasparente con standard e norme coerenti che contribuiscano in modo significativo agli sforzi per il cambiamento climatico.
+++
Hydrogen is increasingly seen as a missing piece of the energy transformation puzzle to decarbonise harder-to-abate sectors. The possible pathway on which hydrogen might evolve still involves many uncertainties. This report considers whether and how hydrogen may disrupt future energy systems. The analysis offers insights into how countries and stakeholders can navigate the uncertainties and shape the development of hydrogen markets, and outlines policy considerations to help mitigate the geopolitical risks and capitalise on opportunities. International co-operation will be necessary to devise a transparent hydrogen market with coherent standards and norms that contribute to climate change efforts meaningfully.
https://irena.org/publications/2022/Jan/Geopolitics-of-the-Energy-Transformation-Hydrogen

26 gennaio 2022
Digital 2022 Global Overview Report
Pub: WearesocialHootsuite (Testo italiano)
La maggioranza del mondo online continua a crescere a livelli vertiginosi, ancora più forti rispetto al periodo pre-pandemico. Crescita a doppia cifra degli utenti social. Crescite importanti per YouTube, Instagram, TikTok. Una nuova luce sulle preferenze globali nell’utilizzo dei social. La crescita continuativa del social commerce. La crescita nei costi dell’adv sui social. Utenti social media: Sono 4,62 miliardi le persone che utilizzano le piattaforme social, circa il 58,4% della popolazione mondiale, in crescita di oltre il 10% rispetto all’anno scorso (+424 milioni di persone). In particolare: dovremmo superare quota 5 miliardi di utenti internet nel prossimo quarter, o comunque nella prima metà dell’anno 2022.
https://wearesocial.com/it/blog/2022/01/digital-2022-i-dati-globali/
+++
The majority of the online world continues to grow at dizzying levels, even stronger than in the pre-pandemic period. Double-digit growth of social users. Important growth for YouTube, Instagram, TikTok. A new light on global preferences in the use of social networks. The continued growth of social commerce. The growth in advertising costs on social media. Social media users: 4.62 billion people use social platforms, about 58.4% of the world population, up by more than 10% compared to last year (+424 million people). In particular: we should exceed 5 billion internet users in the next quarter, or in any case in the first half of the year 2022.

Gennaio 2022
The Global Risk Report 2022
Pub: World Economic Forum (English text, 117 pages)
Il Report presenta i risultati dell'ultima Global Risks Perception Survey (GRPS), seguiti da un'analisi dei principali rischi derivanti dalle attuali tensioni economiche, sociali, ambientali e tecnologiche. Il COVID-19 e le sue conseguenze economiche e sociali continuano a rappresentare una minaccia fondamentale per il mondo. La disuguaglianza vaccinale e una conseguente ripresa economica irregolare rischiano di aggravare fratture sociali e tensioni geopolitiche.  Entro il 2024, le economie in via di sviluppo (esclusa la Cina) saranno scese del 5,5% al ​​di sotto della crescita del PIL prevista prima della pandemia, mentre le economie avanzate l'avranno superata dello 0,9%, ampliando il divario di reddito globale. La divergenza globale risultante creerà tensioni che rischiano di peggiorare gli impatti a cascata della pandemia e di complicare il coordinamento necessario per affrontare le sfide comuni, tra cui il rafforzamento dell'azione per il clima, il miglioramento della sicurezza digitale, il ripristino dei mezzi di sussistenza e la coesione sociale e la gestione della concorrenza nello spazio.
+++
The Report presents the results of the latest Global Risks Perception Survey (GRPS), followed by an analysis of key risks emanating from current economic, societal, environmental and technological tensions. COVID-19 and its economic and societal consequences continue to pose a critical threat to the world. Vaccine inequality and a resultant uneven economic recovery risk compounding social fractures and geopolitical tensions. By 2024, developing economies (excluding China) will have fallen 5.5% below their pre-pandemic expected GDP growth, while advanced economies will have surpassed it by 0.9%—widening the global income gap. The resulting global divergence will create tensions that risk worsening the pandemic’s cascading impacts and complicating the coordination needed to tackle common challenges including strengthening climate action, enhancing digital safety, restoring livelihoods and societal cohesion and managing competition in space.
https://www.weforum.org/reports/global-risks-report-2022/in-full

January 11, 2022
Global economic prospects
Pub: World Bank Group (English text, 240 pages)
Slowing Growth, Rising Risks. The global recovery is set to decelerate amid continued COVID-19 flare-ups, diminished policy support, and lingering supply bottlenecks. The outlook is clouded by various downside risks, including new virus variants, unanchored inflation expectations, and financial stress. If some countries eventually require debt restructuring, the recovery will be more difficult to achieve than in the past. Climate change may increase commodity price volatility. Social tensions may heighten as a result of the increase in inequality caused by the pandemic. These challenges underscore the need to foster widespread vaccination, enhance debt sustainability, tackle climate change and inequality, and diversify economic activity.
https://www.worldbank.org/en/publication/global-economic-prospects
+++
Rallentamento della crescita, aumento dei rischi. La ripresa globale è destinata a decelerare tra le continue riacutizzazioni del COVID-19, il ridotto sostegno politico e le persistenti strozzature nell'offerta. Le prospettive sono offuscate da vari rischi al ribasso, tra cui nuove varianti di virus, aspettative di inflazione non ancorate e stress finanziario. Se alcuni Paesi alla fine richiederanno la ristrutturazione del debito, la ripresa sarà più difficile da ottenere rispetto al passato. Il cambiamento climatico può aumentare la volatilità dei prezzi delle materie prime. Le tensioni sociali possono aumentare a causa dell'aumento della disuguaglianza causata dalla pandemia. Queste sfide sottolineano la necessità di promuovere la vaccinazione diffusa, migliorare la sostenibilità del debito, affrontare il cambiamento climatico e la disuguaglianza e diversificare l'attività economica.