ULTIMI DOCUMENTI PUBBLICATI / LATEST DOCUMENTS
.
Media News: 10.7.2025 = Golpe no, ma … - Paolo Lutteri
Media News: 3.7.2025 = Golpe latente? - Paolo Lutteri
Flash: 1.7.2025 = Nuove incertezze attendono i mercati petroliferi / New uncertainties lie ahead for oil markets - IEA
Home Page: 1.7.2025 = Sensibilità tecnologiche / Technological sensitivities - Paolo Lutteri
Media News: 26.6.2025 = Non nominare dio invano - Paolo Lutteri
Reports 2025: 24.6.2025 = Top 10 Emerging Technologies of 2025 - World Economic Forum
Media News: 19.6.2025 = Il cielo europeo - Paolo Lutteri
Media News: 12.6.2025 = Il cielo cinese - Paolo Lutteri
Media News: 5.6.2025 = Il cielo terrestre - Paolo Lutteri
Reports 2025: 5.6.2025 = World Energy Investment 2025 - IEA
Reports 2025: 4.6.2025 = Human Development Report 2025 - United Nations Development Programme
Reports 2025: 4.6.2025 = Mille Schegge di Intelligenza Artificiale - ASviS- Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Homepage Collection: 1.6.2025 = Giustizia climatica / Climate Justice – Paolo Lutteri
.
Clicca sui titoli o scorri verso il basso per saperne di più/Click on the titles or scroll down for more

1.7.2025
Sensibilità tecnologiche
Il rapporto tra i motori di ricerca generativi dell’IA e la robotica sono sempre più intensi. Oggi i robot non sono semplicemente esecutori ma sono diventati sistemi intelligenti e adattivi in grado di apprendere, imparando da errori e successi. Possono adattarsi a condizioni mutevoli, utilizzando sensori avanzati: fotocamere, sensori di temperatura e radiofrequenze per percepire l’ambiente. Questi robot possono prendere decisioni complesse senza intervento umano. Sono autonomi in base all’ambiente e ai dati che raccolgono in tempo reale.
Un esempio è il progetto Agilehand (https://agilehand.eu/), coordinato dal prof. Filippo Emanuele Ciarapica dell’Università Politecnica delle Marche e finanziato dall’Unione Europea, rivolto alla manipolazione di oggetti morbidi e deformabili come gli alimenti freschi. I robot riconoscono e classificano i prodotti in base a qualità, dimensione e stato di maturazione. Hanno sistemi di presa flessibili e sensibili, capaci di afferrare e trasportare oggetti delicati senza danneggiarli, adattandosi alla loro forma e consistenza.
Due casi d’uso nell’industria alimentare per prodotti fragili: 1. sistemi autonomi di classificazione e movimentazione di frutti di bosco come mirtilli e lamponi, per evitare danni durante la selezione e l’imballaggio; 2. sistemi di manipolazione di prodotti scivolosi e deformabili, come i filetti di pesce, con pinze adattive e superfici antiscivolo.
L’uso si estende ovviamente anche ad altri prodotti come ortaggi, verdure, carni, prodotti freschi distribuiti attraverso le catene di supermercati. Sono interessati tutti i settori limitrofi alla filiera alimentare nei centri di smistamento e confezionamento (logistica e imballaggio) per gestire oggetti delicati o irregolari (bottiglie, flaconi, sacchetti, scatole o contenitori plastici). Ovviamente queste tecnologie rappresentano anche un salto di qualità sulla sicurezza, l’igiene, la sostenibilità dei prodotti, l’affidabilità delle marche.
La robotica avanza, il mondo del lavoro manuale affronta nuove sfide. Serviranno nuove competenze operaie.
Paolo Lutteri
+++
Technological sensitivities
The relationship between AI generative search engines and robotics is increasingly intense. Today, robots are not simply executors but have become intelligent and adaptive systems capable of learning, learning from mistakes and successes. They can adapt to changing conditions, using advanced sensors: cameras, temperature sensors and radio frequencies to perceive the environment. These robots can make complex decisions without human intervention. They are autonomous based on the environment and the data they collect in real time.
An example is the Agilehand project (https://agilehand.eu/), coordinated by Prof. Filippo Emanuele Ciarapica of the Polytechnic University of Marche and funded by the European Union, aimed at the manipulation of soft and deformable objects such as fresh food. The robots recognize and classify products based on quality, size and state of ripeness. They have flexible and sensitive gripping systems, capable of grasping and transporting delicate objects without damaging them, adapting to their shape and consistency.
Two use cases in the food industry for fragile products: 1. autonomous classification and handling systems for berries such as blueberries and raspberries, to avoid damage during selection and packaging; 2. systems for handling slippery and deformable products, such as fish fillets, with adaptive grippers and non-slip surfaces.
The use obviously also extends to other products such as vegetables, greens, meat, fresh products distributed through supermarket chains. All sectors adjacent to the food supply chain are involved in sorting and packaging centers (logistics and packaging) to handle delicate or irregular objects (bottles, containers, bags, boxes or plastic containers). Obviously these technologies also represent a leap in quality in terms of safety, hygiene, product sustainability, and brand reliability.
Robotics is advancing, the world of manual labor is facing new challenges. New worker skills will be needed.
Paolo Lutteri
************************
FLASH

Nuove incertezze attendono i mercati petroliferi
Secondo le previsioni IEA a medio termine, in un contesto di tensioni geopolitiche e di crescente incertezza sulle prospettive economiche globali, i mercati petroliferi stanno attraversando notevoli cambiamenti, poiché i principali fattori che hanno determinato la crescita della domanda e dell'offerta degli ultimi 15 anni iniziano ad attenuarsi.
Il rapporto Oil 2025 evidenzia diverse tendenze importanti che potrebbero rimodellare considerevolmente i mercati petroliferi globali nei prossimi anni. Secondo il rapporto, la Cina, che ha guidato la crescita della domanda globale di petrolio per ben oltre un decennio, dovrebbe raggiungere il picco dei consumi nel 2027, a seguito di un'impennata delle vendite di veicoli elettrici e della ristrutturazione della sua economia. Allo stesso tempo, si prevede che l'offerta di petrolio statunitense crescerà a un ritmo più lento, poiché le aziende ridurranno la spesa e si concentreranno sulla disciplina del capitale. Tuttavia, tra i paesi non OPEC, gli Stati Uniti sono destinati a rimanere il principale contributore alla crescita dell'offerta globale di petrolio nei prossimi anni.
In questo contesto, si prevede che la domanda globale di petrolio aumenterà di 2,5 milioni di barili al giorno (mb/g) tra il 2024 e il 2030, raggiungendo un plateau di circa 105,5 mb/g entro la fine del decennio. Allo stesso tempo, si prevede che la capacità produttiva globale di petrolio aumenterà di oltre 5 mb/g, raggiungendo i 114,7 mb/g entro il 2030.
https://www.iea.org/reports/oil-2025
+++
New uncertainties lie ahead for oil markets
Amid geopolitical tensions and heightened uncertainty over global economic prospects, oil markets are undergoing significant changes as the key drivers of supply and demand growth of the past 15 years start to ease, according to the latest edition of our medium-term outlook.
The report, Oil 2025, highlights several important trends that could considerably reshape global oil markets in the years ahead. According to the report, China – which has driven the growth in global oil demand for well over a decade – is set to see its consumption peak in 2027, following a surge in electric vehicle sales and the restructuring of its economy. At the same time, US oil supply is now expected to grow at a slower pace as companies scale back spending and focus on capital discipline. Still, among non-OPEC countries, the United States is set to remain the single largest contributor to global oil supply growth in the coming years.
In this context, global oil demand is forecast to increase by 2.5 million barrels per day (mb/d) between 2024 and 2030, reaching a plateau of around 105.5 mb/d by the end of the decade. At the same time, global oil production capacity is expected to rise by more than 5 mb/d to 114.7 mb/d by 2030.
https://www.iea.org/reports/oil-2025
**********************************************

..................................
Come una biblioteca, le pagine di questo sito vogliono contribuire allo sviluppo sostenibile della società umana, offrendo strumenti di conoscenza e di formazione tecnologica e scientifica per contribuire al progresso e per la cultura della migliore manutenzione della produzione industriale e dei servizi commerciali.
-
Like a library, the pages of this website want to contribute to the sustainable development of human society, offering tools for knowledge and technological and scientific education, in order to support the progress and culture of the best maintenance of industrial production and commercial services.